• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [12]
Biografie [11]
Storia [7]
Religioni [5]
Archeologia [6]
Diritto [2]
Musica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [2]
Editoria e arte del libro [1]

rottweiler

Enciclopedia on line

Razza tedesca di cani da guardia (dal nome della cittadina di Rottweil nel Württemberg), impiegati anche come cani da polizia e da traino (v. fig.). Sono robusti e massicci, alti circa 60 cm, con pelo [...] corto, fitto e duro, di colore nero con macchie gialle, giallo con maschera nera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

BERTOLDO di Urslingen

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Urslingen Ingeborg Walter Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] nei pressi di Rottweil, nacque nella seconda metà del sec. XII, secondogenito di Corrado di Urslingen, nominato nel 1177 da Federico I Barbarossa duca di Spoleto. La vita di B., figlio di uno dei più alti funzionari di Federico I e di Enrico VI in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERDER

Enciclopedia Italiana (1933)

HERDER . Casa editrice tedesca, cattolica, fondata nel 1801 a Meersburg (Lago di Costanza) come casa editrice del principe-vescovo di Costanza e trasportata (1808) a Friburgo in Brisgovia come casa editrice [...] universitaria da Bartholomäus (nato a Rottweil il 22 agosto 1774, morto l'11 marzo 1839). L'azienda fu continuata dai figli Karl Raphael (1816-1865) e Benjamin (1818-1888), insieme fino al 1856, poi dal secondo e dal figlio di lui, Hermann. ... Leggi Tutto

CORRADO di Urslingen

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO di Urslingen Gerhard Baaken Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] corso superiore del Neckar, dove si conservano ancora oggi i resti del castello di Urslingen (oggi Irslingen, a nord di Rottweil, nel Baden-Württemberg) che aveva dato il nome alla famiglia. È priva di qualsiasi fondamento la notizia, ripetuta nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARQUARDO DI ANNWEILER – COSTANZA D'ALTAVILLA – CRISTIANO DI MAGONZA – INVESTITURA FEUDALE – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO di Urslingen (2)
Mostra Tutti

HEFELE, Karl Joseph von

Enciclopedia Italiana (1933)

HEFELE, Karl Joseph von Giov. Pietro Kirsch Vescovo e storico della Chiesa, nato a Unterkochen (Württemberg) il 15 marzo 1809, morto a Rottenburg il 5 giugno 1893. Studiò filosofia e teologia a Tubinga [...] ministero parrocchiale a Mergentheim, passò ripetitore al convitto teologico di Tubinga, quindi (1835) professore al ginnasio di Rottweil, e l'anno seguente insegnante di storia ecclesiastica a Tubinga, ove divenne professore ordinario nel 1840 della ... Leggi Tutto

KEMPFF, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KEMPFF, Wilhelm Pianista tedesco, nato a Jüteborg il 25 novembre 1895. Studiò a Berlino ed iniziò l'attività concertistica nel 1916. Nel 1917 ottenne due premî Mendelssohn. Dal 1924 al 1930 fu vicedirettore [...] romantiche. Egli è anche autore di diversi lavori, tra cui le opere Die Familie Gozzi (1934) e Die Festnacht von Rottweil (1937), composizioni per pianoforte solo o con orchestra, brani sinfonici e da camera. Nel 1951 ha pubblicato un libro di ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – STOCCARDA – BEETHOVEN – ROTTWEIL – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMPFF, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

NECKAR

Enciclopedia Italiana (1934)

NECKAR (latino Nicer; antico alto tedesco Nekir, Neker, Necchar; A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Fiume della Germania meridionale, affluente del Reno, lungo 370 km. e navigabile per 188 km., con un bacino [...] a terrazze (terrazze inferiori Svevo-Franconi). La sua valle, distinta da allargamenti a guisa di conche (a Rottweil, Sulz, Tubinga, Cannstatt, Heilbronn) che corrispondono a rocce tenere, congiunti da tronchi stretti scavati nelle rocce resistenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECKAR (1)
Mostra Tutti

WITZ, Conrad

Enciclopedia Italiana (1937)

WITZ, Conrad Martin Weinberger Pittore. Nacque poco prima del 1400, morì nel 1446 o nel 1447. È il rappresentante più importante del realismo nella pittura tedesca della prima metà del sec. XV. L'origine [...] artistica in Francia o in Borgogna. Quando nel 1434 il maestro venne accolto nella corporazione dei pittori egli si disse da Rottweil (Württemberg). Poco dopo dovette eseguire la sua prima opera nota, una pala d'altare per una chiesa di Basilea: ne ... Leggi Tutto

MULTSCHER, Hans

Enciclopedia Italiana (1934)

MULTSCHER, Hans Fritz Baumgart Scultore e pittore, nato a Reichenhofen circa il 1400, morto a Ulma al principio del 1467. Nel 1427 è segnalato a Ulma quale cittadino esente d'imposta; nel 1437 firma [...] di Monaco) del 1433. Al 1450 circa appartengono le statue delle sante Barbara e Maddalena provenienti dal convento di Heiligkreuzthal a Rottweil, al 1456 l'Entrata a Gerusalemme a Wettenhausen. Allo stile del M. appartiene un gran numero di opere, il ... Leggi Tutto

GMÜND

Enciclopedia Italiana (1933)

GMÜND (o Schwäbisch Gmünd; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città del Württemberg (distretto di Jagst), in bella posizione, 321 m. s. m., con 20.438 abitanti nel 1925 (15 mila nel 1885), in [...] costruito posteriormente, la semplicità di struttura del corpo principale. In questo la decorazione plastica (1340-1350) deriva da Rottweil e dall'Alto Reno. Notevoli soprattutto i portali del coro (seconda metà del sec. XIV), sfarzosamente adorni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
Rottweiler
Rottweiler 〈ròtvailër〉 s. m., ted. [dal nome della cittadina di Rottweil nel Württemberg]. – Razza tedesca di cani da guardia, impiegati anche come cani da polizia e da traino; sono animali robusti e massicci, alti circa 60 cm, con pelo corto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali