• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [16]
Biografie [7]
Anatomia [3]
Arti visive [4]
Chirurgia [3]
Zoologia [2]
Patologia [2]
Diagnostica e semeiotica [2]
Lingua [2]
Patologia animale [1]

quadricipite

Dizionario di Medicina (2010)

quadricipite Muscolo della regione anteriore della coscia costituito da quattro porzioni o capi, che confluiscono in un tendine comune. In alto, con i vari capi, si inserisce nel bacino e sul femore, [...] in basso sulla rotula e sulla tibia. Estende la gamba sulla coscia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadricipite (1)
Mostra Tutti

gonartrite

Dizionario di Medicina (2010)

gonartrite Infiammazione dell’articolazione del ginocchio. I componenti strutturali del ginocchio, la più grande articolazione del corpo umano, sono i condili femorali e tibiali (estremità delle due [...] ossa lunghe dell’arto inferiore che convergono nel ginocchio stesso), la rotula, i menischi (laterale e mediale), i legamenti e i tendini, necessari a conservare nella corretta posizione le parti dell’articolazione, e la capsula articolare con la ... Leggi Tutto

condromalacia

Dizionario di Medicina (2010)

condromalacia Maria Grazia Di Pasquale Malattia degenerativa che colpisce la cartilagine, come conseguenza di alterazioni del suo metabolismo, di traumi o di sovraccarico. La c. fetale consiste in un [...] a lesioni miocardiche. Di gran lunga la c. più frequente è però quella rotulea. Condromalacia rotulea Colpisce la rotula, anche bilateralmente, ed è caratteristica degli adolescenti, dei giovani adulti e delle persone che corrono su lunghe distanze ... Leggi Tutto
TAGS: CARTILAGINE – METABOLISMO – LARINGE – TRACHEA – ROTULA

Arti inferiori

Universo del Corpo (1998)

Arti inferiori Giulio Marinozzi Francesco Figura Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] articolari, fornite dal femore, dalla tibia e dalla rotula, e dai mezzi di unione, o apparato capsulolegamentoso. discontinuità e rinforzi. Le discontinuità si trovano a livello della rotula, sul cui contorno si ancora la capsula, e a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – FORMATO DA DUE COMPONENTI – ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO MUSCOLARE

CECI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1852, laureato a Napoli nel 1876, nel 1883 fu nominato professore di patologia chirurgica a Genova e nel 1894 professore di clinica chirurgica a Pisa, dove morì il 17 agosto 1920. Immaginò notevoli [...] processi operatorî, quali quelli per la osteorrafia metallica sottocutanea perduta nella frattura della rotula, e per la cura dell'empiema cronico. Fu maestro nelle plastiche e nei trapianti, e per primo applicò i concetti del Vanghetti sulle ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIEMA – GENOVA – PISA

ROSSI, Baldo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Baldo Mario Donati Chirurgo, nato a Limito (Milano) il 28 gennaio 1868, morto a Milano il 20 aprile 1932. Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia nel 1895, assistente effettivo nell'Ospedale [...] di Milano nel 1895, aiuto nel 1898. Vinse nel 1899 il premio Parravicini con una memoria sulla frattura della rotula, e trascorse il 1900 all'estero frequentando istituti di traumatologia e ortopedia. Nel 1902 direttore della nuova sezione di ... Leggi Tutto

clono

Enciclopedia on line

Particolare tipo di reazione del muscolo striato, consistente in una successione rapida e ritmica di contrazioni e di allungamenti. In fisiologia è detto anche tetano incompleto. Il c. può essere messo [...] in evidenza con opportune manovre in malati con lesione delle vie nervose piramidali: in tal caso è indicato con il nome dell’organo che viene mosso dal muscolo (c. del piede, c. della rotula, c. della mandibola). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MUSCOLO STRIATO – MANDIBOLA – ROTULA – TETANO – PIEDE

clono

Dizionario di Medicina (2010)

clono Particolare tipo di reazione del muscolo striato, consistente in una successione rapida e ritmica di contrazioni e di allungamenti (detto anche tetano incompleto). Il c. può essere messo in evidenza [...] con opportune manovre in malati con lesione delle vie nervose piramidali: in tale caso è indicato con il nome dell’organo che viene mosso dal muscolo (c. del piede, c. della rotula, c. della mandibola). ... Leggi Tutto

gambiera

Enciclopedia on line

Copertura della gamba del guerriero antico che, a differenza dello schiniere, la abbracciava tutta. L’uso delle g. come elemento dell’armatura, sconosciuto in Egitto e in Oriente, è peculiare del mondo [...] . Nei monumenti figurati, specie ceramici, appaiono con due volute stilizzate al ginocchio e un accenno ai gemelli e alla rotula. Compaiono poi decorazioni a testa leonina e gorgoneia (➔ Gorgoni). In Etruria furono imitati i tipi greci e si usarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO MILITARE
TAGS: SCHINIERE – GERMANIA – SANNITI – ETRURIA – FRANCIA

SCUTELLIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTELLIDI (dal lat. scutella "coppa, disco") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia istituita dal Gray (1885) per quegli Echinidi exocisti, del sottordine dei Clipeastroidi, a peristoma circondato da una [...] 'Oligocene inferiore e comprende una settantina di specie, di cui una sola è oggi vivente, Scutella mirabilis Barn.; Rotula Klein (1734) a guscio discoidale, molto appiattito, provvisto di digitazioni posteriori e di due lunule interambulacrali; R ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
rotula
rotula 〈ròtula〉 s. f., lat. [dim. di rota «ruota»]. – Lo stesso che rota, come componimento musicale.
ròtula
rotula ròtula s. f. [dal lat. rotūla, dim. di rota «ruota», per la forma]. – 1. In anatomia umana, osso breve situato nella regione anteriore del ginocchio (detto anche patella, e più raram. rotella), di forma pressoché rotondeggiante e appiattita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali