• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [16]
Biografie [7]
Anatomia [3]
Arti visive [4]
Chirurgia [3]
Zoologia [2]
Patologia [2]
Diagnostica e semeiotica [2]
Lingua [2]
Patologia animale [1]

PALGRAVE, Sir Francis

Enciclopedia Italiana (1935)

PALGRAVE, Sir Francis Florence M. G. Higham Storico inglese, nato a Londra nel luglio 1788, ivi morto il 6 luglio 1861. Figlio dell'israelita Meyer Cohen, si convertì al cristianesimo nel 1823 e sposò [...] di antichità. Tra il 1827 e il 1837 diresse e pubblicò per la Record Commission i volumi: Parliamentary Writs, Rotula Curiae Regis e Calendars of the Treasury of the Exchequer, che sono pietre miliari nella storia delle ricerche scientifiche negli ... Leggi Tutto

WESTPHAL, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Karl Friedrich Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 23 marzo 1833 a Berlino, morto il 27 gennaio 1890 a Kreuzlingen (Costanza). Studiò a Berlino, Heidelberg e Zurigo; nel 1858 [...] . Segno di W. è correntemente chiamato il riflesso rotuleo: la percussione del tendine del quadricipite femorale, al disotto della rotula, provoca la contrazione del muscolo stesso, e la conseguente estensione della gamba e della coscia. I nuclei di ... Leggi Tutto

Osgood, Robert Bayley

Dizionario di Medicina (2010)

Osgood, Robert Bayley Chirurgo statunitense (Salem, Massachusetts, 1873 - m. 1956). Ortopedico nell’ospedale pediatrico di Boston e prof. di chirurgia ortopedica alla Harvard medical school. Contemporaneamente [...] tutto ossificata, subisce uno stress meccanico. All’esame radiografico si rileva una sporgenza ossea al disotto della rotula e talvolta frammentazione dell’osso. La terapia prevede riposo, antidolorofici se necessario, ed esercizi di stretching; in ... Leggi Tutto

ROTA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTA Giulio Cesare Paribeni . È il nome di una delle più antiche varietà dell'arte canonica. Nate in Inghilterra nella prima metà del sec. XIII, le rote (talvolta dette anche rotule) rappresentano, [...] i due tipi di canzone profana sta nel fatto del ritorno in giro di una idea melodica. Tale ritorno è polifonico nella rotula; è invece in successione melodica (alternativa tra il couplet solistico e il refrain corale) nel rondeau. Uno dei più famosi ... Leggi Tutto

MARINO-ZUCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO-ZUCO, Carlo Francesca Farnetani – Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] dalla pratica chirurgica ortopedica (si veda M. Boni - C. Motta, Risultati a distanza del trattamento della lussazione congenita di rotula secondo la tecnica di M.-Z., ibid., XXVIII [1960], pp. 197-233; G. Canepa - G. Stella, Trattato di ortopedia ... Leggi Tutto

GRITTI, Rocco

Enciclopedia Italiana (1933)

GRITTI, Rocco Luigi Torraca Chirurgo, nato il 17 dicembre 1827 in Rotadentro (Bergamo), morto il 14 luglio 1920 a Pallanza (Novara). Partecipò alla guerra del 1848 contro l'Austria. Tornata la pace, [...] di medicina, t. CLXI, fasc. 481, luglio 1857). L'amputazione è praticata al disopra dei condili, con formazione d'un lembo anteriore, comprendente la rotula, la quale, opportunamente cruentata, viene ribattuta sulla superficie di sezione del femore. ... Leggi Tutto

FEMORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Osso della coscia (v.), della quale da solo costituisce tutto lo scheletro; risulta d'un corpo, d'un'estremità superiore e d'una inferiore (v. fig.). Nel corpo si distinguono una faccia anteriore, una [...] . L'estremità inferiore, ingrossata, irregolarmente cubica, lievemente curvata indietro, presenta una faccia articolare per la rotula (facies patellans) alla parte inferiore della quale s'apre la fossa intercondiloidea limitata dal condilo mediale e ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA – DIAFISI – ARTRITI – ROTULA – ANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMORE (2)
Mostra Tutti

valgismo

Dizionario di Medicina (2010)

valgismo Modificazione del normale rapporto tra due segmenti scheletrici adiacenti, quando l’asse longitudinale del primo forma con quello del secondo un angolo con il vertice verso l’interno, cioè verso [...] quanto maggiore è la deformità stessa. Diagnosi del ginocchio valgo Nel v. il paziente va esaminato a ginocchia estese e rotule frontali ed è possibile quantificare l’entità del v. mettendo a contatto tra loro i condili femorali e misurando la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valgismo (2)
Mostra Tutti

GAMBIERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAMBIERA G. A. Mansuelli L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] , a Monaco (2307) e nei vasi di Kleophrades e di Euphronios. Nel cratere dipinto da Makron la parte che copre la rotula non ha più rilievo anatomico, ma reca una testa leonina. Teste di animali e gorgonèia si alternano in seguito come unico elemento ... Leggi Tutto

CIPRIANI, Lidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Lidio Francesco Surdich Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] -matematica si iscrisse all'università, laureandosi a pieni voti in scienze naturali il 20 genn. 1923 con una tesi sulla rotula umana che venne pubblicata parzialmente nell'Archivio per l'antropologia e la etnologia (LI [1921], pp. 116-131; LII [1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE, III – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA – DOMENICA DEL CORRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Lidio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
rotula
rotula 〈ròtula〉 s. f., lat. [dim. di rota «ruota»]. – Lo stesso che rota, come componimento musicale.
ròtula
rotula ròtula s. f. [dal lat. rotūla, dim. di rota «ruota», per la forma]. – 1. In anatomia umana, osso breve situato nella regione anteriore del ginocchio (detto anche patella, e più raram. rotella), di forma pressoché rotondeggiante e appiattita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali