• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [12]
Religioni [8]
Arti visive [3]
Matematica [3]
Medicina [3]
Fisica [3]
Temi generali [3]
Diritto [2]
Fonti [2]
Strumenti del sapere [2]

Socrate, Mario

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore italiano (Roma 1920 - ivi 2012). Ha combattuto tra le fila della Resistenza, e dopo la fine della guerra si è imposto nel panorama politico e culturale romano; nel 1956 ha cofondato la [...] della poesia di A Machado (1972) e Il riso maggiore di Cervantes. Le opere e i tempi (1998). Dopo Poesie illustrate (1950), Favole paraboliche (1961) e Il punto di vista (1985), nel 2004 ha pubblicato la raccolta Rotulus pugillaris e altre poesie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROLETARIATO – ROTULUS – SPAGNA – ROMA

ARLOTTO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLOTTO da Prato Riccardo Pratesi Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] , gli scritti di Pietro di Giovanni Olivi; ciò che egli fece redigendo con i colleghi un duplice documento: il rotulus,dove accanto ad ogni sentenza dell'Olivi reputata erronea gli esaminatori segnarono il loro parere, e la Littera septem sigillorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Ascoli Paolo Vian Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] e dall'aumento dei compiti a esso affidati) redasse una replica agli articoli proposti da Ubertino da Casale nel celebre Rotulus contro gli abusi della comunità. Il testo, noto anche con il titolo Religiosi viri ricavato dal suo incipit, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDERNACH

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina sulla riva sinistra del Reno, a 17 km. da Coblenza, con 10.374 ab. (1924), che deve la sua origine alla linea di difesa stabilita, contro i Germani, da Druso sul Reno (allora si chiamò Castellum [...] il dominio prussiano; ed oggi è compresa nella provincia Renana. Bibl.: G. Terwelp, Geschichte des Klosters unserer lieben Frau zum heiligen Thomas bei Andernach, Andernach 1881-83; R. Hoeniger, Der Rotulus der Stadt Andernach 1173-1256, Bonn 1884. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – INVASIONI BARBARICHE – FEDERICO BARBAROSSA – DUCHI DI LORENA – CARLO IL CALVO

BONAFEDE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFEDE, Francesco Valerio Giacomini Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] già approvati dal Collegio fisico di Venezia, ma che non furono più stampati. Fonti e Bibl.: Rotulus D. D. Artistarum..., Patavii 1532, p. 7; Rotulus D. D. Artistarum..., Patavii 1533, p. 8; M. Guazzo, Historia..., Vinegia 1546, p. 371; P. Belon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (v. vol. VI p. 609) E. Russo a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] des Orthodoxenbaptisteriums, in JbAChr, XXXVI, 1993 (1994), pp. 164-170. Cultura scritta: S. Benz, Der Rotulus von Ravenna, Münster 1967; A. Olivar, Abermals der Rotulus von Ravenna, in Archiv für Liturgiewissenschaft, XI, 1969, pp. 40-58; K. J. Benz ... Leggi Tutto

UBERTINO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINO da Casale Michele Lodone UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] Sanctitas vestra, a cura di F. Ehrle, in Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des Mittelalters, III (1887), pp. 51-89; Rotulus iste, ibid., pp. 93-137; Sanctitati Apostolicae, ibid., pp. 377-416; Declaratio, a cura di F. Ehrle, in Archiv für ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – SAN BERNARDINO DA SIENA – BERNARDO DI CLAIRVAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTINO da Casale (5)
Mostra Tutti

CAMPANO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANO da Novara Agostino Paravicini Bagliani Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard-M. Faucon-A. Thomas-R. Fawtier, Paris 1884-1935, n. 1648. Il rotulus della "familia" di Niccolò III è stato pubblicato da F. Baethgen, Quellen und Untersuchungen zur Geschichte der päpstlichen Hof- und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SACROBOSCO – ROBERTO GROSSATESTA – SISTEMA TOLEMAICO – OTTOBONO FIESCHI – GERARDO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANO da Novara (2)
Mostra Tutti

MINIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata) Annamaria Emili , appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] . Vaticana, Borgh., 46, 322, 358; cfr. Burr, p. 50), portò nell’ottobre 1283 alla redazione di due documenti: un rotulus, perduto, che raccoglieva estratti oliviani giudicati falsi o eretici o dubbi nel contenuto di fede o pericolosi per la stabilità ... Leggi Tutto

ROTULO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROTULO G. Cavallo Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] de la fin de l'Antiquité et du Moyen Age, I, Paris 1968, pp. 469-496); S. Benz, Der Rotulus von Ravenna nach seiner Herkunft und seiner Bedeutung für die Liturgiegeschichte kritisch untersucht (Liturgiewissenschaftliche Quellen und Forschungen, 45 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
ròtolo¹
rotolo1 ròtolo1 (ant. ruòtolo; region. ròllo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rota «ruota»]. – 1. a. Materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di stoffa, di cartone, di cuoio, di...
ròcchio
rocchio ròcchio s. m. [lat. rŏtŭlus; v. rotolo1]. – 1. a. Pezzo di materiale vario, di forma approssimativamente cilindrica, ma piuttosto corto e massiccio, e in genere alquanto grosso: segare un tronco d’albero in rocchi; r. di pioppo, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali