Chimico (Rouen 1645 - Parigi 1715). Fu uno dei maggiori esponenti della chimica francese nell'ultimo quarto del sec. XVII. Ebbe una farmacia a Parigi, ma, essendo protestante, dovette nel 1683 rifugiarsi [...] protestante al parlamento di Normandia, si interessò, sin dagli inizi della carriera scientifica, alla farmacia. Dopo studî a Rouen, Parigi (presso il Jardin du Roi) all'università di Montpellier, nel 1672 si stabilì nella capitale francese dove ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e poeta francese (Rouen 1611 - ivi 1657), fratello di Pierre e di Thomas. Scrisse componimenti lirici d'ispirazione religiosa e poesie di circostanza (Poésies chretiennes, 1647). ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Rouen 1805 - ivi 1866). È particolarmente noto per il suo metodo di calcolo degli archi in muratura, pubblicato (1840) nelle Annales des ponts et chaussées col titolo: De l'équilibre des voûtes [...] en berceau ...
Leggi Tutto
Pittore (Rouen 1751 - Parigi 1824). Ebbe fama soprattutto per i ritratti in miniatura delle più famose danzatrici e attrici del tempo e d'altri noti personaggi (Louvre). Si dedicò anche alla pittura su [...] porcellana ...
Leggi Tutto
Giornalista (Rouen 1812 - Montecarlo 1879): dapprima redattore dell'appendice di moda della Presse (fino al 1848), fondò (1854) il Figaro, che diresse fino al 1875. Il giornale, dapprima bisettimanale, [...] divenne quotidiano nel 1865 ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Rouen 1832 - Parigi 1891); attivo dirigente della Société pour l'instruction élémentaire, diresse il Manuel général de l'instruction primaire. Scrisse, tra l'altro, una Inspection des écoles [...] primaires (1875) e delle Questions de pédagogie théorique et pratique (1890) ...
Leggi Tutto
Matematico (Rouen 1844 - Versailles 1889); ufficiale di artiglieria, insegnò all'École polytechnique (1873-86). Si occupò di geometria algebrica, geometria della retta, teoria dei numeri, ma anche di questioni [...] sulle serie, funzioni ellittiche, equazioni differenziali. Socio straniero dei Lincei (1887) ...
Leggi Tutto
Letterato e musicografo (Rouen 1674 - ivi 1707). Fu autore, tra l'altro, della Comparaison de la musique italienne et de la musique française (1704-06): dialoghi intorno alle opere teatrali di G. B. Lulli [...] e dei suoi emuli francesi ...
Leggi Tutto
Astronomo francese (Rouen 1622 - Roma 1691); vissuto a lungo in Italia (Siena e Roma). A lui (insieme con J. Picard) è attribuita l'invenzione del micrometro filare (1667), da altri attribuita a E. Divini [...] (1649) e G. Montanari (1662) ...
Leggi Tutto
lungosenna
lungosènna (o Lungosènna; meno corretto 'lungo Sènna' o 'Lungo Sènna') s. m., invar. – Strada che costeggia le rive della Senna, a Parigi, e in altre città situate lungo il corso del fiume (per es., Rouen).