CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] ). Nel 1886 il Bertolotti, senza peraltro citare la sua fonte, ha identificato il "Maestro Gian" con Jean Chiavier o Chavenier di Rouen; mentre nel 1902, G. Mollat lo ha chiamato Jean de Thororières sulla base di una lettura errata dei documenti dell ...
Leggi Tutto
MAUFER, Pierre (Petrus de Malaferis, Petrus Franzosius)
Piero Scapecchi
– Figlio di Tommaso, nacque a Rouen prima del 1452.
Una superata tradizione lo indica come il primo tipografo di Rouen, ma i più [...] antichi documenti certi che a lui si riferiscono sono le sottoscrizioni del De physionomia di Pietro da Abano (Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia [=IGI], 7601: Physiognomia; L. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Piero
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Giuliano nel 1519 durante il viaggio che la madre fece in Italia per accompagnare la duchessa di Urbino, Madeleine de La Tour d'Auvergne. Il padre [...] , pp. III, 160, 179, 200, 268, 291; Id., Cahiers des Etats de Normandie sous le règne de Henri III (1574 1587), I, Rouen 1887, pp. 196, 232, 245, 276, 287, 312, 313; Catalogue des actes de François Ier, VI, Paris 1894, n. 21582; Lettres de Catherine ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] pittore Quentin Varin (1570 circa-1630) a Les Andelys determinò la sua vocazione e, nel 1612, Poussin diciottenne lasciò clandestinamente la casa familiare per imparare il mestiere della pittura a Parigi. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Parisiensis, IV, Paris 1898, pp. 713-734; L. A. Jouen-F. Fuzet, Comptes devis et inventaires du manoir archiépiscopal de Rouen, Rouen 1902, p. 279; G. de la Morandière, Histoire de la maison d'Estouteville, Paris 1903, ad Indicem; G. Bourgin, Les ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] azioni reali; G. XI chiese al cardinale Jean de la Grange di intervenire. La situazione si inasprì fra il balivo reale di Rouen e l'arcivescovo Philippe d'Alençon nella primavera del 1373. Il papa incaricò il confessore del re, Pierre de Villiers, di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] compare insieme con altri soci in qualità di creditore della città di Rouen. Non è un caso che il suo nome appaia nella documentazione relativa alla Francia e ai Paesi Bassi: in questi luoghi, infatti, egli trascorse buona parte della sua vita come ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] e accanto, naturalmente, Lucca.
In queste sedi la compagnia ebbe filiali, come a Lione, e rappresentanti e commessi come a Rouen, Bordeaux e Tolosa. A testimoniare la lunga durata di questa rete di affari, all'inizio del sec. XVII lontani discendenti ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] soggiorni in Francia e la nomina ad arcivescovo di Rouen, abbiano in passato indotto molti storici a considerarlo gennaio, e il 26 dello stesso mese secondo quello della diocesi di Rouen; l’obituario della cattedrale di Amiens ne data la morte al 28 ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Gandolfo
**
Di famiglia piacentina guelfa, nacque molto probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. Banchiere e mercante, si trasferì a Parigi, ove impiantò uno dei banchi più attivi e ricchi [...] sua attività più redditizia consisteva, naturalmente, nei prestiti, che concedeva sia a privati, sia a università cittadine, come Rouen e Pontoise.
Morì intorno al 1306. Della sua successione, le cui modalità erano previste in un minuzioso testamento ...
Leggi Tutto
lungosenna
lungosènna (o Lungosènna; meno corretto 'lungo Sènna' o 'Lungo Sènna') s. m., invar. – Strada che costeggia le rive della Senna, a Parigi, e in altre città situate lungo il corso del fiume (per es., Rouen).