CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] arrivarono nei Paesi Bassi.
Nella seconda metà del novembre 1591 il Farnese aveva concentrato ogni sforzo per salvare Rouen, assediata da Enrico di Navarra. Intanto cresceva il disagio nell'esercito farnesiano e in particolare fra i contingenti ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] A della biblioteca nazionale di Parigi che, però, offre soltanto una selezione di materiali operata da un ignoto canonista di Rouen. Composta di 123 decretali, emanate nei primi tre anni e mezzo del pontificato di Lotario dei conti di Segni, ovvero ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] alla decorazione di uno stesso ambiente. Due lavori firmati sono conservati rispettivamente nel Musée des beaux-arts di Rouen (Ortolani, 1970) e nella Collezione Molinari Pradelli a Castenaso (Brogi, 1984); mentre altri esemplari sono segnalati da ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] 'anonimo autore della vita di s. Severo, arcivescovo di Ravenna, contenuta in un codice del sec. XII-XIII, conservato a Rouen (Codex Rotomagensis, p. 102), e pubblicata in parte da A. Poncelet in Analecta Bollandiana, 1904, pp. 260-261. L'agiografo ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] una tela dello stesso soggetto proveniente dal Museo nazionale di Reggio Calabria e al S. Sebastiano curato del Museo di belle arti di Rouen.
A fugare tutti i dubbi sulla morte romanzesca della D. esiste l'atto di morte, nel quale si dichiara che la ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] ammirazione anche da parte dell'avversario Enrico IV. In particolare, gli episodi delle entrate in Parigi e Rouen si collocano quali fondamentali conferme delle doti superiori ed ispirate del condottiero. Si può aggiungere che qualche storico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] 1419 e il 1423, deliberò di concedergli alcune somme. Quando, poi, Giovanni "da Ruppescicca" fu promosso al vescovato di Rouen, il C. venne di nuovo trasferito al patriarcato latino di Costantinopoli (14 luglio 1424). Tuttavia non era ancora sanata ...
Leggi Tutto
SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo)
Urs Leo Gantenbein
, da Bernardino, filatore.
Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] ’opera completa, Opera medico-chymica quae extant omnia, fu più volte pubblicata a Francoforte sul Meno (1647, 1682 e 1693) e a Rouen nel 1650.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Processi anni 1570 e 1571, b. 29.
J. Moller, Cimbria literata ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] ; e fu contrario, questa volta con successo, ad avviare nel 150g trattative con la Francia, tramite il cardinale di Rouen. Con fermezza ancora maggiore cercò d'impedire nel 1510 la liberazione del marchese di Mantova, prigioniero dei Veneziani, e la ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] Fornarina di Raffaello; ritratto di Maria Leszcynska, moglie di Luigi XV; ritratti di M.me de Sirmione, del Vescovo di Rouen, del Padre Lacordaire.
A Roma dopo il 1870 vennero eseguiti i ritratti di Giacomina Pascal, di Ernesta Serra, di Antonio ...
Leggi Tutto
lungosenna
lungosènna (o Lungosènna; meno corretto 'lungo Sènna' o 'Lungo Sènna') s. m., invar. – Strada che costeggia le rive della Senna, a Parigi, e in altre città situate lungo il corso del fiume (per es., Rouen).