COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] filza LXXII (anno 1848), n. 29; H. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexicon, II, München 1836, p. 151; P. Mantz, Exposition de Rouen, in Gazette des Beaux-Arts, XI (1861), p. 91; A. Siret, Dict. histor. des peintres de toutes les écoles, Paris 1866 ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] defensori delle strie, et principaliter contra Quaestiones lamiarum fratris Samuelis de Cassinis (stampata a Pavia nel 1506 e poi a Rouen nel 1510 secondo il Lea, I, p. 367). In questo scritto, fortemente polemico, il Dodo diceva di avere invitato ad ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] moine de M. Cassin, a cura di A.-L. Champollion-Figeac, Paris 1835; Ystoire de li Normant par Aimé, a cura di O. Delarc, Rouen 1892; Storia de' Normanni di Amato di M. Cassino, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
MARIANO del Buono
Valerio Da Gai
MARIANO del Buono. – Nacque a Firenze tra il 1433 e i primi mesi del 1434, dal calzolaio Buono di Iacopo, allora residente nel «popolo» di San Pier Gattolini (Levi D’Ancona, [...] de’ Medici del 1488 (Waddesdon Manor, The Rothschild Collection, ms. 16), un Offiziolo appartenuto a Giuliano Della Rovere (Rouen, Bibliothèque municipale, Mss., A.581 bis) e le cosiddette Ore Biliotti (Yates Thompson, 23) della British Library di ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] G. Pontano e alle Historiae ab inclinatione Romanorum imperii di Flavio Biondo, ma afferma di aver lavorato anche nelle biblioteche di Rouen. L'opera è dedicata al cardinale Jean de Bilhères-Lagraulas, vescovo di Lombez e abate di St.-Denis, il quale ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-VIII, X, Napoli 1950-1957, ad Indices; T.Lebreton, Biographie normande, I, Rouen 1857, pp. 79 s.; C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Francesco
Giuseppe Buffon
TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...] Aquas 1934, pp. 220-222, nn. 51-56 (con indicazioni di altre fonti); Martirologio francescano del p. Arturo du Monstier di Rouen O.F.M. riveduto corretto ed aumentato dai pp. Ignazio Beschin e Giuliano Palazzolo O.F.M. alunni della provincia di ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] regnavit Amyclis”. Francesco Peto da Fondi su Virgilio “Aeneis”, X 563-4, in Le modèle et les originaux. L’exemplum virgilien à Naples entre dynastie aragonaise et vice-royaume espagnol, a cura di M. Deramaix - G. Germano, Rouen, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] F. liutaio romano, in L'Artigianato d'Italia, 10 marzo 1950; V. Azzolina, Liuteria italiana dell'Ottocento e del Novecento, Milano 1964, tav. 99; H. Podras, Dict. des luthiers, Rouen 1924, p. 18; R. Vannes, Dict. des luthiers, Bruxelles 1951, p. 114. ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] C. riuscì invece a impedire la spedizione di altri simili brevi ai vescovi di Lione, Strasburgo, Beauvais, Meaux e Rouen. Rimase sempre fermo nel ritenere necessaria per un accomodamento l'arrendevolezza da parte francese; la dottrina stabilita nelle ...
Leggi Tutto
lungosenna
lungosènna (o Lungosènna; meno corretto 'lungo Sènna' o 'Lungo Sènna') s. m., invar. – Strada che costeggia le rive della Senna, a Parigi, e in altre città situate lungo il corso del fiume (per es., Rouen).