LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] della vita ecclesiale normanna. Nel 1067 rifiutò la richiesta che gli era stata presentata dal clero e dal popolo di Rouen di succedere al vescovo Maurilio. Fu invece certamente esagerato da resoconti più tardi il ruolo svolto da L. nella soluzione ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] a Parigi comprendono le seguenti raccolte: Le petit Paris qui bouge (25incisioni), 1908; I vecchi (12incisioni), 1908; Rouen (9incisioni), 1908; Paris qui bouge (59incisioni), 1909; Algeri notturna (6incisioni), 1912; Bretagna (8 incisioni), 1912.Il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] C. a Bayeux, e comunicò l'avvenuta elezione al capitolo, al clero e ai fedeli di Bayeux, all'arcivescovo di Rouen e al re di Francia. Contemporaneamente elesse Pierre Cauchon a vescovo di Lisieux.
Il problema sembrava risolto, dal momento che anche ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] (26 luglio 1333). Il papa assegnò a questa grande impresa una decima di sei anni con l'incarico per l'arcivescovo di Rouen e per quello di Sens di controllarne il buon uso. Dopo una predica pronunciata da Pierre Roger a Parigi davanti ad una folla ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] in Francia. Il 24 mag. 1752 l'Opéra Italien gli offrì un contratto per un ciclo di rappresentazioni da effettuarsi a Rouen dal 10 nov. 1752 al mercoledì delle Ceneri 1755. Tuttavia, poiché questo accordo fu interpretato come una usurpazione fatta sui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] di vescovi che, come quello di Parigi, non potevano vantare alcun diritto sull'abbazia. Il rapporto con l'arcivescovo di Rouen, sempre piuttosto teso, sfociò in crisi aperta quando, nel 1053, G. fu da lui scomunicato per non avere fatto rispettare ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] 1591, avendo Alessandro Farnese necessità di aumentare gli effettivi del suo esercito prima di ritornare in Francia in soccorso di Rouen assediata da Enrico IV di Navarra, egli fu inviato in Italia per arruolare nello Stato pontificio un numero di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] servizio nell’Armata spagnola delle Fiandre. Combatté anche in Francia, quando l’Armata intervenne in soccorso della Lega cattolica a Rouen, assediata da Enrico di Borbone (1591). Qui si distinse e fu ferito, ottenendo il favore del duca di Parma ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Pietro
Pietro Pirri
Nato a Siracusa nel 1549, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1564. Dopo aver a lungo insegnato nei collegi siciliani del suo Ordine, nel 1590 fu professore di teologia morale [...] suo Compendiurn commentarii Navarri de usuris, edito a Lione nel 1592, e infine il manuale, pubblicato nel 1619 a Rouen, S. Thornae Aquinatis Theologiae Sumnzae Cornpendium. Col titolo di Compendiurn Summae Angelicae fu ristampato a Venezia da F. A ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] una figura di rilievo nel campo della musica da ballo come pianista, compositore e arrangiatore. Nel 1922, mentre si trovava a Rouen in tournée, fu invitato a Roma dal violinista Ugo Filippini che lo voleva, come pianista, nella sua "Black and White ...
Leggi Tutto
lungosenna
lungosènna (o Lungosènna; meno corretto 'lungo Sènna' o 'Lungo Sènna') s. m., invar. – Strada che costeggia le rive della Senna, a Parigi, e in altre città situate lungo il corso del fiume (per es., Rouen).