MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] de l'abbaye du Mont-Saint-Michel, a cura di E. de Robillard de Beaurepaire (Société de l'histoire de Normandie), 2 voll., Rouen 1872-1873; T. Le Roy, Les curieuses recherches du Mont-Saint-Michel, a cura di E. de Robillard de Beaurepaire (Mémoires de ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] la protezione divina. Gregorio di Tours menziona tre di queste c. - dedicate a s. Martino - a Parigi, Amiens e Rouen, attestando che, almeno per due di esse, si trattava di costruzioni lignee (Vieillard-Troiekouroff, 1977; Weidemann, 1982). L'esempio ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di St. Michael a Rohr (975), con camera semicircolare a nicchie e quattro pilastri centrali, e in Saint-Gervais a Rouen (fine sec. 10°-inizi 11°), a camera absidata con anticamera e corridoio assiale. Altrettanto semplice è la seconda fase della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] battistero. Questa disposizione è piuttosto frequente (Ginevra, Rouen, Parenzo, Salona, Napoli), ma si riscontra anche in tempi successivi, anche se talvolta molto ravvicinati (Ginevra, Rouen). Premesso che si può parlare di basilica doppia solo nel ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] medievali dell'Europa occidentale, da Rakka in Siria, dal Mediterraneo occidentale, dalla Spagna e dal Portogallo, da Bordeaux e Rouen in Francia, dalle Ardenne in Belgio, da molte zone di produzione della regione renana tedesca e dei Paesi Bassi e ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] venne mai modificato e ancora oggi è possibile vederne importanti resti. Le principali vie di comunicazione, quella da Lione a Rouen che passava per Orléans e quella verso Parigi, attraversavano la città bassa, mentre le strade in direzione di Blois ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] dopo i primi a. con cappelle radiali della Francia meridionale questa tipologia si diffuse in Normandia: nella cattedrale di Rouen (intorno al 1020-1025), nell'abbazia di Mont-Saint-Michel (intorno al 1023), nelle cattedrali di Avranches (dopo il ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] II, Pietro II e Anna di Francia chiamarono alcuni tra i migliori scultori dell'epoca, come Michel Colombe, Jean de Rouen e Jean de Chartres a decorare le proprie fondazioni religiose (collegiata di Moulins, Sainte-Chapelle a Bourbon-l'Archambault) o ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] mediterranea, era ampiamente utilizzato nell'edilizia civile, gli esempi più antichi di colombage non risalgono oltre il sec. 14° (Rouen, rue du Gros Horloge, nrr. 85, 133). Le case a un unico piano dovevano inizialmente avere una parete costituita ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] d'après les fouilles récentes, in La Neustrie. Les pays au nord de la Loire de Dagobert à Charles le Chauve, cat., Rouen 1985, pp. 169-175; Soissons and Braine, in Mediaeval Architecture and Sculpture in Europe, XII, France, a cura di P. Lasko ...
Leggi Tutto
lungosenna
lungosènna (o Lungosènna; meno corretto 'lungo Sènna' o 'Lungo Sènna') s. m., invar. – Strada che costeggia le rive della Senna, a Parigi, e in altre città situate lungo il corso del fiume (per es., Rouen).