VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] 408-432; id., Christliche-figurale Deutungen der Aeneis im Ovide moralisé (mit Illustrationen zum Abstieg in die ''Hölle'' aus mss. Rouen, Bibl. munic. O.4 und Paris, Arsenal 5069), in Logos. Festschrift für Luise Abramowski zum 8. Juli 1993, a cura ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] 1980, ad Indicem;A. M. Guiducci, À propos de quelques dessins du Bourguignon, in La donation Suzanne et Henri Baderou au Musée de Rouen, 1980, in Etudes de la Revue du Louvre et des Musées de France, Paris 1980, pp. 36-41; P. Ward Jackson, Victoria ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] nell'antichità - e sulla quale sorgevano le principali città. Sulla Sequana, oltre Agedincum, erano situate Lutetia (Parigi) e Ratomagus (Rouen) e, come porto di foce, Iulio bona (Lillebonne). Sul Liger, dopo Cenabum e le città dei Turones e degli ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di St. Michael a Rohr (975), con camera semicircolare a nicchie e quattro pilastri centrali, e in Saint-Gervais a Rouen (fine sec. 10°-inizi 11°), a camera absidata con anticamera e corridoio assiale. Altrettanto semplice è la seconda fase della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] battistero. Questa disposizione è piuttosto frequente (Ginevra, Rouen, Parenzo, Salona, Napoli), ma si riscontra anche in tempi successivi, anche se talvolta molto ravvicinati (Ginevra, Rouen). Premesso che si può parlare di basilica doppia solo nel ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] in cinque scomparti, Milano, Tesoro del Duomo; dittico di un patrizio, Novara, Bibl. Capitolare), sia in Gallia ('Libro d'avorio', Rouen, Bibl. Mun.; dittico dei Ss. Paolo e Pietro, New York, Metropolitan Mus. of Art), con botteghe diverse della cui ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] medievali dell'Europa occidentale, da Rakka in Siria, dal Mediterraneo occidentale, dalla Spagna e dal Portogallo, da Bordeaux e Rouen in Francia, dalle Ardenne in Belgio, da molte zone di produzione della regione renana tedesca e dei Paesi Bassi e ...
Leggi Tutto
GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] alla decorazione di uno stesso ambiente. Due lavori firmati sono conservati rispettivamente nel Musée des beaux-arts di Rouen (Ortolani, 1970) e nella Collezione Molinari Pradelli a Castenaso (Brogi, 1984); mentre altri esemplari sono segnalati da ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] una tela dello stesso soggetto proveniente dal Museo nazionale di Reggio Calabria e al S. Sebastiano curato del Museo di belle arti di Rouen.
A fugare tutti i dubbi sulla morte romanzesca della D. esiste l'atto di morte, nel quale si dichiara che la ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] Fornarina di Raffaello; ritratto di Maria Leszcynska, moglie di Luigi XV; ritratti di M.me de Sirmione, del Vescovo di Rouen, del Padre Lacordaire.
A Roma dopo il 1870 vennero eseguiti i ritratti di Giacomina Pascal, di Ernesta Serra, di Antonio ...
Leggi Tutto
lungosenna
lungosènna (o Lungosènna; meno corretto 'lungo Sènna' o 'Lungo Sènna') s. m., invar. – Strada che costeggia le rive della Senna, a Parigi, e in altre città situate lungo il corso del fiume (per es., Rouen).