• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
164 risultati
Tutti i risultati [871]
Arti visive [164]
Biografie [359]
Storia [137]
Religioni [126]
Archeologia [40]
Letteratura [36]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto [25]
Geografia [16]

BERNAY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNAY M. Baylé (lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum) Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] Mans ed Evreux a Lisieux.Malgrado la presenza di resti di edifici antichi nelle vicinanze, non sembra che in questo sito sia esistito un agglomerato urbano significativo prima dell'inizio dell'11° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNAY (1)
Mostra Tutti

Prout, Samuel

Enciclopedia on line

Acquerellista e litografo (Plymouth 1783 - Londra 1852). Dapprima dipinse prevalentemente marine; poi, dopo avere viaggiato (1818) in Francia, Belgio e Svizzera, divenne noto acquerellista di paesaggi [...] (Saint-Vincent a Rouen, Il Colosseo, Londra, Victoria and Albert Museum; Veduta di Gand, Londra, British Museum; ecc.). Pubblicò Rudiments of landscape in progressive studies (1813); in Sketches in France, Switzerland and Italy (1839, serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – PLYMOUTH – FRANCIA – LONDRA – BELGIO

Vivien, Joseph

Enciclopedia on line

Vivien, Joseph Pittore (Lione 1657 - Bonn 1734), allievo di Ch. Lebrun; si specializzò nei ritratti a pastello, vigorosamente costruiti (numerosi ritratti di principi di Colonia e Baviera a Monaco, Alte Pinakothek; S. [...] Bernard, Rouen, Musée des beauxarts; Autoritratto, Uffizi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONE – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivien, Joseph (1)
Mostra Tutti

Hennequin, Philippe-Augustin

Enciclopedia on line

Pittore (Lione 1762 - Leuze, Tournai, 1833). Ardente rivoluzionario, fu seguace di David. Dipinse quadri mitologici, storici, religiosi, alcuni ritratti e paesaggi. Tra le sue opere: il Trionfo del popolo [...] francese il 10 agosto (1792, Rouen, Musée des beaux-arts, frammentario) e il suo capolavoro, I rimorsi di Oreste (Parigi, Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOURNAI – LIONE

ESTOUTEVILLE, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d' Anna Esposito Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Parisiensis, IV, Paris 1898, pp. 713-734; L. A. Jouen-F. Fuzet, Comptes devis et inventaires du manoir archiépiscopal de Rouen, Rouen 1902, p. 279; G. de la Morandière, Histoire de la maison d'Estouteville, Paris 1903, ad Indicem; G. Bourgin, Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – AUGUSTA VINDELICORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTOUTEVILLE, Guillaume d' (2)
Mostra Tutti

Cazes, Pierre-Jacques

Enciclopedia on line

Cazes, Pierre-Jacques Pittore (Parigi 1676 - ivi 1754). Allievo di R.-A. Houasse e di Bon Boullongne, dipinse quadri di soggetto mitologico e sacro. Fu direttore dell'Académie royale de peinture. Opere nelle chiese di Parigi [...] (Saint-Germain-des-Prés, e Notre-Dame-de-Bercy), nei musei di Tolosa, Rouen, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – TOLOSA – ROUEN

Régnier, Nicolas

Enciclopedia on line

Pittore (Maubeuge 1591 - Venezia 1667). Allievo di A. Janssens ad Anversa, fu poi a Roma (1615-25), dove probabilmente lavorò con B. Manfredi, risentendo anche di S. Vouet nell'ampio modellato e nell'eleganza [...] delle composizioni (David, Roma, galleria Spada; Buona ventura, Louvre; S. Sebastiano curato da Irene, Rouen, Musée des beaux-arts). Dal 1626 fu a Venezia (Allegoria della vanità e della sapienza, Torino, Palazzo reale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – VENEZIA – ROMA

VILLON, Jacques

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VILLON, Jacques Agnese CONCINA SEBASTIANI Pseudonimo del pittore francese Gaston Duchamp, nato a Damvillel (Eure) il 31 luglio 1875, fratello dei pittori Marcel e Suzanne Duchamp e dello scultore Raymond [...] Duchamp-Villon. Dal 1894 a Parigí, espose al Salon d'Automne (dal 1903) e a Rouen insieme a R. Duchamp-Villon (1905), ma poté dedicarsi completamente alla pittura solo nel 1910. Si accostò prima ai fauves, poi al cubismo; intorno a lui, nel suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLON, Jacques (1)
Mostra Tutti

Restout

Enciclopedia on line

Restout Famiglia di pittori francesi (secc. 17º-18º). I più noti sono Marc-Antoine (Caen 1616 - ivi 1684), che probabilmente fu a Roma con N. Poussin nel 1642; suo figlio Eustache (Caen 1655 - Mondaye, Calvados, [...] 1743), architetto, che compì la costruzione e la decorazione pittorica dell'abbazia di Mondaye; Jean (Rouen 1692 - Parigi 1768), nipote di Marc-Antoine, allievo di J. Jouvenet, Prix de Rome, prof. all'Académie, autore di quadri allegorici e religiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Boulanger, Louis

Enciclopedia on line

Boulanger, Louis Pittore (Vercelli 18o7 - Digione 1867); allievo di A. Devéria, partecipò ardentemente al movimento romantico: onde la difesa delle sue opere, in realtà povere di qualità pittoriche, da parte di V. Hugo, [...] A. de Musset, Th. Gautier. Dal 1860 insegnò nella scuola di Belle Arti di Digione. Opere nei musei di Montpellier, Rouen, Tolosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – VERCELLI – DIGIONE – DEVÉRIA – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulanger, Louis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
lungosènna
lungosenna lungosènna (o Lungosènna; meno corretto 'lungo Sènna' o 'Lungo Sènna') s. m., invar. – Strada che costeggia le rive della Senna, a Parigi, e in altre città situate lungo il corso del fiume (per es., Rouen).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali