• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
164 risultati
Tutti i risultati [871]
Arti visive [164]
Biografie [359]
Storia [137]
Religioni [126]
Archeologia [40]
Letteratura [36]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto [25]
Geografia [16]

Tschumi, Bernard

Enciclopedia on line

Tschumi, Bernard Architetto svizzero (n. Losanna 1944) con doppia nazionalità (svizzera e francese). Tra i maggiori interpreti del decostruttivismo, è uno dei punti di riferimento dell'architettura internazionale. Il suo [...] è reso attuale da personali interpretazioni di tematiche della contemporaneità. Tra le opere: Centro multifunzionale Zénith a Rouen (1998-2000). Vita Ha studiato a Parigi e al Politecnico federale ETH (Eidgenössische technische Hochschule) di Zurigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – BERNARD TSCHUMI – COSTRUTTIVISMO – TOURCOING – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tschumi, Bernard (2)
Mostra Tutti

Herrera, Francisco de, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore (Siviglia 1590 circa - Madrid 1656). Fu allievo a Siviglia di F. Pacheco ma, per la franca immediatezza con la quale si distaccò dalle vecchie tradizioni e per il vigoroso colorito, fu tra i primi [...] del sec. 17º. Tra le opere: Storie di s. Bonaventura (1627-29, Parigi, Louvre; Madrid, Prado); Giobbe (1636, Rouen, Museo); Miracolo dei pani e dei pesci (1647, Madrid, Palazzo Arcivescovile); S. Giuseppe (1648, Madrid, museo Lázaro Galdiano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – MADRID

Puy, Jean

Enciclopedia on line

Pittore (Roanne, Loire, 1876 - ivi 1960); allievo di E. Carrière, guardò poi alle soluzioni di P. Gauguin. Amico di H. Matisse e di A. Dérain, fu vicino al gruppo dei fauves con i quali espose nel 1905. [...] La sua pittura, che mostra forme stilizzate e una piana stesura del colore, mantenne tuttavia un'impostazione naturalistica d'accento personale. Opere nei musei d'arte moderna di Rouen, Ginevra, Parigi, Torino, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – MATISSE – ROANNE – PARIGI – FAUVES

BEAUVAIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEAUVAIS (Caesaromăgus) J. Mertens Il Caesaromagus romano ha sostituito, fin dall'inizio della conquista romana, l'oppidum dei Bellovagi, Bratuspantium, situato a distanza di circa 20 km; la nuova città, [...] e sulla via del Reno verso l'oceano, divenne in breve tempo un importante centro di mercato collegato ai centri maggiori: Parigi, Rouen, Amiens, Bavai, Reims, Soissons. La città si sviluppa nella valle, sopra le due colline che la delimitano a N e a ... Leggi Tutto

VOS, Maerten de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOS, Maerten de Arthur Laes Pittore fiammingo, nato ad Anversa circa il 1531, ivi morto il 4 dicembre 1603. Allievo ad Anversa del padre Pierre de Vos, e più tardi di F. Floris. Viaggiò in Italia, soggiornando [...] 1885, II, pp. 92-95; P. Foucart, Les Peintures de Martin De Vos à Valenciennes, Parigi 1893; F. Guey, La Peinture flamande à Rouen, in Revue belge d'archéol. et d'hist. de l'art, II (1932), pp. 203-204; C. Lorenzetti, Martino De Vos e Jacopo Zucchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOS, Maerten de (1)
Mostra Tutti

Pissarro, Camille

Enciclopedia on line

Pissarro, Camille Pittore (Saint-Thomas, Antille, 1830 - Parigi 1903). Tra i principali esponenti dell'impressionismo, ebbe un ruolo primario nell'organizzazione della prima mostra del movimento tenutasi nel 1874 a Parigi, [...] colore. Negli ultimi anni, i paesaggi, ripresi dalla finestra della sua casa di Eragny, le vedute di Parigi e di Rouen, dalla caratteristica vista dall'alto, sono elaborati in una tecnica pittorica più libera. Ricche di notazioni sono le sue lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – IMPRESSIONISMO – GRAN BRETAGNA – ACQUATINTA – PUNTASECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pissarro, Camille (1)
Mostra Tutti

Puvis de Chavannes, Pierre

Enciclopedia on line

Puvis de Chavannes, Pierre Pittore (Lione 1824 - Parigi 1898). Riallacciandosi a talune soluzioni di Ingres, si propose, in netto contrasto con le contemporanee ricerche degli impressionisti, l'ideale di una grande pittura decorativa, [...] 'anfiteatro della Sorbona, tele con le storie di s. Genoveffa nel Panthéon; Inter artes et naturam, nel museo di Rouen; ecc.), in cui la raffinata semplicità degli accordi cromatici trova rispondenza nella chiarezza di ogni singolo elemento, riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – PARIGI – INGRES – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puvis de Chavannes, Pierre (1)
Mostra Tutti

VLAMINCK, Maurice de

Enciclopedia Italiana (1937)

VLAMINCK, Maurice de Pittore, nato a Parigi il 4 aprile 1876. Acquarellista, incisore, litografo, illustratore e scrittore, dopo una vita densa di avvenimenti narrata nel suo libro Tournants dangereux [...] poeta Vanderpyl (1919), ecc.; ma l'energia del suo temperamento si manifesta soprattutto nel paesaggio. Rappresentò la Normandia, da Rouen a Le Hâvre; i villaggi dell'Île-de-France e del Mezzogiorno. Quai Sengauzin à Bougival (1902); Le Hâvre, Grand ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLAMINCK, Maurice de (2)
Mostra Tutti

LILLEBONNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LILLEBONNE (Iuliobona) J. Mertens Capitale dei Caleti. Questa piccola città riuniva in sé le condizioni più favorevoli all'attività di un porto e rappresenta il tipo di quello che dovevano essere i porti [...] è dovuta alle strade: quella che collega il S della Senna con il N e quella che conduce da Parigi verso Rouen; da queste strade che l'attraversano, la città è divisa in quattro quartieri orientati secondo i punti cardinali e raggruppati intorno ... Leggi Tutto

Sima, Joseph

Enciclopedia on line

Pittore (Jaroměř, Boemia Orient., 1891 - Parigi 1971). Studiò alla Scuola di belle arti di Praga, seguendo anche corsi di geodesia astronomica presso il Politecnico; dal 1922 si stabilì in Francia, assumendone [...] ). Dopo un periodo d'inattività (1939-49), la sua ricerca si volse a una dissoluzione progressiva della forma, spesso con esiti di astrattismo lirico e materico (Estasi antica, 1958, Rouen, Musée des beaux-arts; Fiume sotterraneo, 1970, coll. priv.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO LIRICO – SURREALISTA – GEODESIA – FRANCIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
lungosènna
lungosenna lungosènna (o Lungosènna; meno corretto 'lungo Sènna' o 'Lungo Sènna') s. m., invar. – Strada che costeggia le rive della Senna, a Parigi, e in altre città situate lungo il corso del fiume (per es., Rouen).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali