• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [214]
Musica [9]
Biografie [166]
Religioni [62]
Storia [59]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [12]
Diritto [9]
Diritto civile [9]
Letteratura [8]
Economia [7]

BAMBINI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBINI, Eustachio Raoul Meloncelli Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] in Francia. Il 24 mag. 1752 l'Opéra Italien gli offrì un contratto per un ciclo di rappresentazioni da effettuarsi a Rouen dal 10 nov. 1752 al mercoledì delle Ceneri 1755. Tuttavia, poiché questo accordo fu interpretato come una usurpazione fatta sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESCOBAR, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCOBAR, Amedeo Paola Campi Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] una figura di rilievo nel campo della musica da ballo come pianista, compositore e arrangiatore. Nel 1922, mentre si trovava a Rouen in tournée, fu invitato a Roma dal violinista Ugo Filippini che lo voleva, come pianista, nella sua "Black and White ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI (Bente), Matteo Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Maclodio (Brescia), presumibilmente nel 1579. La data di nascita si ricava con una certa sicurezza da una polizza d'estimo del 1661, dalla [...] Mittel. bis zur Gegenwart, Frankfurt a. M. 1904, p. 42; H. Poidras, Crit. and Docum. Dict. of violin makers old and modern, II, Rouen 1928, p. 5; R. Vannes, Dict. univ. des luthiers, I, Bruxelles 1951, p. 26; Grove's Dict. of Music and Musicians, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARI, Claudio Giuseppe Collisani PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] discendeva «dall’illustre famiglia del terzogenito di Balduino Ferro primo conte di Fiandra della famosa città di Roano [Rouen] di Normandia in Francia». Pertanto, riconosciute al mecenate competenza e passione per la musica, il compositore gli offrì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGONZI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGONZI, Michelangelo (Michel'Angelo) Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Cremona intorno al 1720. Figlio di Carlo, esercitò anch'egli l'arte di liutaio, lavorando sotto la guida del padre, al [...] bis zur Gegenwart, Frankfurt a. M. 1904, pp. 44 (per Benedetto), 45 s.; H. Poidras, Dict. des luthiers anciens et modernes, Rouen 1924, p. 9; R. Vannes, Dict. universel des luthiers, I, Bruxelles 1951, pp. 27 s.; K. Jalovec, Italienische Geigenbauer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGONZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGONZI, Carlo Anna Maria Monterosso Vacchelli Nato a Cremona fra il 1676 e il 1683, fu il capostipite e il più importante esponente di quella famiglia di liutai il cui nome doveva perpetuarsi per [...] und Lautenmacher vom Mittelalter bis zur Gegenwart, Frankfurt a. M. 1904, p. 44; H. Poidras, Dict. des luthiers anciens et modernes, Rouen 1924, pp. 8 s.; R. Vannes, Dict. universel des luthiers, Bruxelles 1951-1959, I, p. 27; II, p. 5; K. Jalovec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARNERI DEL GESÙ – COZIO DI SALABUE – PROFONDO ROSSO – CONTRABBASSI – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGONZI, Carlo (1)
Mostra Tutti

FREDI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDI, Rodolfo Alessandra Cruciani Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] F. liutaio romano, in L'Artigianato d'Italia, 10 marzo 1950; V. Azzolina, Liuteria italiana dell'Ottocento e del Novecento, Milano 1964, tav. 99; H. Podras, Dict. des luthiers, Rouen 1924, p. 18; R. Vannes, Dict. des luthiers, Bruxelles 1951, p. 114. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLOTTI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò) Anna Maria Monterosso Vacchelli Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] , Die Geige und Lautenmacher, I, Frankfurt a. M. 1922, pp.19 s.; H. Poidras, Dict. des luthiers anciens et modernes, Rouen 1924, p. 21; R. Vannes, Dict. universel des luthiers,Bruxelles 1951, p. 313; V.Jalovec. Ital. Geigenbauer, Prag 1957, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO IX DI FRANCIA – ANTONIO STRADIVARI – REPUBBLICA VENETA – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLOTTI, Gasparo (2)
Mostra Tutti

CELONIATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELONIATI Maria B. Lopriore Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] 1897), 12, Pesaro 1898, pp. 5-12; H. Vercheval, Dictionnaire du violiniste, Paris 1923, p. 173; H. Poidras, Dictionn. des luthiers, Rouen 1924, pp. 13, 24; A. Bonaventura, Violino e violinisti, Milano 1925, p. 100; A. Della Corte, Acc. Fil. di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – CARLO EMANUELE III – MUSICA DA CAMERA – CONTRABBASSISTI – BRITISH MUSEUM
Vocabolario
lungosènna
lungosenna lungosènna (o Lungosènna; meno corretto 'lungo Sènna' o 'Lungo Sènna') s. m., invar. – Strada che costeggia le rive della Senna, a Parigi, e in altre città situate lungo il corso del fiume (per es., Rouen).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali