• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Chi è Gabriel Attal, il nuovo primo ministro francese

Atlante (2024)

Chi è Gabriel Attal, il nuovo primo ministro francese Alla ricerca del consenso perduto, e a fronte dei timori per una vittoria dell’estrema destra alle elezioni europee del prossimo giugno, il presidente francese Emmanuel Macron ha deciso di dare una sterzata [...] per le concessioni fatte ai sovranisti su diverse questioni afferenti alla nuova normativa. Il ministro della Sanità, Aurélien Rousseau, aveva addirittura dato le dimissioni dall’incarico per protesta. In questo quadro, Borne si è di fatto assunta ... Leggi Tutto

Rousseau dal Contratto Sociale a Internet: un repubblicanesimo a 5 Stelle?

Atlante (2020)

Rousseau dal Contratto Sociale a Internet: un repubblicanesimo a 5 Stelle? ● Pensiero politico Le opinioni espresse sono strettamente personali e non riflettono necessariamente le opinioni della Redazione Nel 2016 la Casaleggio Associati ha pubblicato un piccolo libro dalla natura curiosa (Casaleggio, 2016): si tratta di u ... Leggi Tutto

Le radici moderne della rappresentanza: Hobbes e Rousseau

Atlante (2019)

Le radici moderne della rappresentanza: Hobbes e Rousseau ● Pensiero politico Buona parte della pubblica opinione oscilla ormai verso una sfiducia radicale nei confronti dei meccanismi rappresentativi che hanno fino ad oggi condotto le democrazie occidentali. Ad essere messa sotto attacco non è solo la fig ... Leggi Tutto

L’idea d’Europa in Voltaire e Rousseau

Atlante (2019)

L’idea d’Europa in Voltaire e Rousseau Se esista o meno una “cultura europea” unitaria, ossia se, al di là delle tante differenze (linguistiche, confessionali, di tradizioni ecc.) e nonostante lo stato di guerra pressoché permanente tra le diverse entità politiche continentali nel corso ... Leggi Tutto

La rappresentanza nell'Ottocento liberale: Tocqueville e John Stuart Mill

Atlante (2019)

La rappresentanza nell'Ottocento liberale: Tocqueville e John Stuart Mill ● Pensiero politico Proseguiamo l'indagine storico-filosofica sulla rappresentanza con questo secondo e ultimo capitolo, passando dalle origini del concetto in Hobbes e Rousseau ai suoi sviluppi nell'Ottocento [...] liberale di Tocqueville e John Stuart M ... Leggi Tutto

Il doganiere Rousseau torna a Parigi

Atlante (2016)

Il doganiere Rousseau torna a Parigi Se fossimo entrati in queste stanze nel 1885 al Salon des Refusés avremmo probabilmente visto gruppetti di persone ridere e sghignazzare, e i critici indietreggiare quasi inorriditi di fronte a tele animate da figure umane enormi, totalmente spropor ... Leggi Tutto

Goethe, Darwin e il pollice verde

Atlante (2015)

Goethe, Darwin e il pollice verde Cos’hanno in comune Leonardo, Goethe, Rousseau, i Darwin, intesi proprio come progenie, Erasmus, Charles, Sarah, George Washington Carver, Nikolaj Ivanovic Vavilov, Marcello Malpighi, Ephraim Wales Bull, [...] Federico Delpino, Odoardo Beccari, Mendel, Ch ... Leggi Tutto
Vocabolario
rousseauiano
rousseauiano 〈russoi̯àno〉 (o russoiano; anche, meno com., russoviano) agg. – 1. Appartenente o relativo a J.-J. Rousseau 〈rusó〉, scrittore, filosofo e teorico politico-sociale svizzero (1712-1778) e alle sue dottrine: il pensiero politico,...
nazionalità
nazionalita nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Rousseau, Henri, detto il Doganiere R.
Pittore (Laval 1844 - Parigi 1910). Impiegato del dazio dal 1870, nel 1893 lasciò l'impiego per dedicarsi completamente alla pittura dando, nello stesso tempo, lezioni di disegno e di musica per aumentare le sue magre entrate. Espose agli Indépendants...
Rousseau, Théodore
Pittore (Parigi 1812 - Barbizon 1867). Fondamentalmente autodidatta, pur se l'esempio di J. Constable dovette impressionarlo profondamente, fin da principio si pose a dipingere direttamente di fronte alla natura, con entusiasmo lirico e grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali