GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] maggiore è destato dapprima dai nostri sistemi filosofici. Nakae Tokusuke (m. 1901) traduce il Contratto sociale di Rousseau, Katō Hiroyuki diffonde il materialismo tedesco, Fukuzawa l'utilitarismo americano (Fuku-ō Hyakuwa "Cento dialoghi del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di Dalin i membri del "Tankebyggarerorden" - radunati intorno a Hedvig Charlotta Nordenflycht - contrapposero il culto di Rousseau. La Nordenflycht, "pastorella del Nord", ne accolse "la poesia della passione", specialmente nelle sue ultime liriche ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] po' svanita, un po' svampita. Ed ecco che, spione degli inquisitori di stato, Casanova denuncia come i testi di Voltaire, Rousseau, Raynal, La Mettrie e di altri ancora stan passando "tra le mani di tutti" e li leggano "persone civili" e "patrizi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , il famoso cembalista della compagnia, un sorprendente accompagnatore di soli dieci anni, strappa gridi di ammirazione a J.-J. Rousseau e rafforza il successo del Manelli, della Tonelli e degli altri cantanti. È un grande trionfo ma passeggero. L ...
Leggi Tutto
rousseauiano
〈russoi̯àno〉 (o russoiano; anche, meno com., russoviano) agg. – 1. Appartenente o relativo a J.-J. Rousseau 〈rusó〉, scrittore, filosofo e teorico politico-sociale svizzero (1712-1778) e alle sue dottrine: il pensiero politico,...
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...