DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] le mani già nel 1937. Secondo una testimonianza autobiografica, a consigliare la lettura fu il padre domenicano Enrico di Rovasenda, che durante il periodo di studi all’Institut catholique di Parigi aveva stretto amicizia col filosofo francese ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] del mondo cattolico da tempo aderenti al fascismo – Carlo Santucci, Carlo Ottavio Cornaggia Medici Castiglioni, Alessandro di Rovasenda, Edoardo Soderini – i quali avevano esaltato in termini celebrativi il raggiungimento di un obiettivo – la fine ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] di progresso scient. italiano, I, Roma 1939, pp. 162, 214, 228, 230 s., 568; G. De Rosa, Il Partito popolare italiano, Bari 1966, pp. 76, 114, 373; E. di Rovasenda, G. C. maestro di libertà e di vita, in Studi piemontesi, III (1974), pp. 346-355. ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] altri Augusto Del Noce, Gianni Baget Bozzo, Ermanno Gorrieri, Aldo Moro, Giuseppe Glisenti e il domenicano Enrico di Rovasenda. Lo scopo che veniva assegnato all’associazione era quello di stimolare un’animazione cristiana delle strutture dello Stato ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] a Mendrisio (alienato nel 1796, in dieci scomparti, di cui rimangono lo scomparto centrale, ora a Torino, collezione Di Rovasenda; i laterali a New York e in Inghilterra in collezioni private; due scomparti di predella a Los Angeles, The Norton ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] Europea, 1914-1918, b. 125, fasc. 17.2, lettera del 6 ottobre 1914. Il 9 ottobre, il prefetto Rovasenda telegrafava al presidente del Consiglio indicando come unica possibile soluzione alla crisi veneziana l'istituzione di "speciali servizi di ...
Leggi Tutto