BIAVATI, Amedeo
Alberto Polverosi
Italia. Bologna, 4 aprile 1915-23 aprile1979 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 21 maggio 1933 (Bologna-Casale, 7-0) • Squadre di appartenenza: 1932-34: Bologna; [...] ), 1 Coppa Europa Centrale (1933-34) • Carriera di allenatore: Reggina, Imola, Città di Castello, Molfetta, Belluno, Fano, in Libia, Rovereto, San Lazzaro di Savena
Ala destra del Bologna, nel calcio italiano è rimasto famoso per il 'doppio passo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] decreto del 15 maggio 1486 (siamo in un difficile momento, tra due guerre: quella del Polesine e quella di Rovereto) aveva delegato al consiglio dei dieci l'osservanza dei privilegi delle comunità di Terraferma. La gran mole di lavoro prontamente ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] S. Agata a un marinaio) è menzionato come conestabile di fanti e, con il medesimo incarico, nel 1492, scortò da Rovereto a Trento gli ambasciatori veneziani che si recavano dall’arciduca Sigismondo d’Austria per trattare la pace.
Nel 1495 prese parte ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] e di Calavino (1807-09) - organo trasferito poi a Pelugo nel 1905. Concorse anche per i restauri dell'organo del duomo di Rovereto (c. 1797) e della collegiata di Arco (c. 1807), ma in entrambi i casi gli fu preferito l'organaro Girolamo Zavarise. Un ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Lamberto
Francesco Muzzioli
Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] , in forma di resoconti o ricordi autobiografici, pubblicati per lo più sull'Annuario della Società degli alpinisti tridentini di Rovereto. Nel 1901, dopo la morte del padre, ritornò a Trento per curare gli affari della famiglia. Da allora andarono ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Marco
Giovanni Boaga
Nacque a Bergamo il 15 giugno 1900. Laureatosi a Genova nel 1922, passò due anni dopo alla Sorbona per perfezionarsi in geologia applicata, petrografia e geografia fisica. [...] , s. VI (1935, II sem.), pp. 593-98;vol. XXIV, s. VI (1936, II sem.), pp. 18-23; b) in collaborazione con G. Rovereto, in Memorie della Accad. naz. dei Lincei, vol. V (1934), pp. 319 ss.; c) nel Boll. della Soc. geologica ital., vol. LV (1936), pp ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] 1837, egli diede notizia nelle Memorie poetiche (Venezia 1838). Ma la sua vocazione lo voleva in Italia. Tentata invano a Rovereto la via dell'insegnamento e con scarso successo quella del giornalismo in periodici veneti, si recò da ultimo a Milano ...
Leggi Tutto
RIVA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Piccola città della provincia di Trento, situata in bella, amena posizione sulla riva nord-occidentale del Lago di Garda, a 72 [...] ; id., Guida della città di Riva e dei suoi dintorni, Salò 1875; R. Zotti, Una marmorea pagina di storia patria, Rovereto 1863; C. Adami, Per la storia della dominazione viscontea a Riva, Trento 1896; G. Solitro, Benaco. Notizie e appunti geografici ...
Leggi Tutto
RATINI, Luigi
Alessandra Tiddia
(Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] degli Agiati, s. 8, CCLIII (2003), vol. 3, A, pp. 207-242; L. R. (catal., Trento-Arco), a cura di G. Nicoletti, Rovereto 2003; Mito e allegoria nell'opera di Bonazza, Ratini, Disertori (catal.), a cura di A. Tiddia, Trento 2004; A.Tiddia, L. R., in ...
Leggi Tutto
È il più importante tra i membri di un'antica famiglia di artisti veronesi, la quale si congiunge, attraverso il padre Giacomo e il nonno Giovan Maria, a Stefano da Verona, di cui l'avo sarebbe stato fratello [...] , e nell'interesse per quelli del fratello di G. Maria, Gianantonio, citato dal Vasari, pittore anch'esso stabilitosi a Rovereto e noto per le miniature dedicate agli animali.
Gli studî intorno al maggiore Falconetto furono, fino a oggi, rivolti ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...