GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 'Adige di Verona), che col 1° luglio 1861 ne fece un quotidiano di propaganda italiana, nel '63 lo intitolò Messaggiere di Rovereto e nel '66 Messaggiere del Trentino. Soppresso l'11 luglio 1866 all'inizio della guerra, risorse il 5 dicembre a Verona ...
Leggi Tutto
LAGARINA VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
VALLE Nome col quale si designa tuttora la sezione della valle principale dell'Adige a monte della chiusa di Verona, all'incirca fino a Calliano, ossia [...] è diretto da NNE. a SSO. e ha il fondo all'altezza di 160-180 m. assai ampio (fino a 2 km.), specialmente presso Rovereto, dove confluisce il Leno, e a Mori, in corrispondenza allo sbocco della Val di Ledro. Il tronco medio, da Serravalle ad Ala, tra ...
Leggi Tutto
WURMSER, Dagobert Siegmund, conte von
Alberto Baldini
Feldmaresciallo austriaco, nato a Strasburgo il 22 settembre 1724, morto a Vienna il 27 agosto 1797. Dal 1745 al 1747 prestò servizio nell'armata [...] Costrinse in un primo tempo i Francesi a levare il blocco di Mantova, ma Bonaparte lo batté a Castiglione e a Rovereto e lo obbligò a chiudersi nuovamente nella fortezza lombarda. Dopo alcuni fortunati tentativi di sortita il W. rimaneva sconfitto ad ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] . Il 3 maggio 1760 ricevette la cresima dal vescovo Giacomo Beni nella chiesa di S. Francesco in Rovereto della nativa Cartoceto. Oltre a questi scarni riferimenti documentali parrocchiali, non risultano altre informazioni utili fino all'iscrizione ...
Leggi Tutto
casino elettronico
casinò elettronico loc. s.le m. Casa da gioco informatica, alla quale ci si collega attraverso la rete telematica; per estensione, Borsa virtuale.
• Lo stesso capo di Perkins, David [...] grado, oratori, biblioteche) ma pure ospedali, cliniche, strutture residenziali e, novità, centri storici. (Adige, 24 gennaio 2012, p. 28, Rovereto) • L’Italia è una Repubblica fondata sul gioco, visto che di lavoro non ce n’è. Slot machine e casinò ...
Leggi Tutto
PRATI (de' Prati), Gioacchino
Aldo Romano
Patriota e cospiratore, nato a Stenico (Trentino) nel gennaio 1790 da Luigi e Margherita Prasotti, morto a Brescia il 31 gennaio 1863. Si adoperò attivamente [...] logge massoniche e per l'emancipazione della donna.
Bibl.: Note autobiografiche del cospiratore trentino G. P., a cura di P. Pedrotti, Rovereto 1926; L. Rava, G. de' P. patriota e cospiratore trentino, estratto da Il nuovo patto, IV (1921), nn. 3-4 ...
Leggi Tutto
Abate, Claudio. – Fotografo italiano (Roma 1943 - ivi 2017). Considerato uno dei più grandi fotografi del Novecento, ha immortalato con le sue immagini le avanguardie teatrali e artistiche contemporanee [...] ricordano: J. Kounellis, M. Merz, P. Pascali. Tra le mostre più recenti: alla Maison de la Photographie nel 2006, al Mart di Rovereto e all’Accademia di Francia di Villa Medici (2007), The artist’s eye alla Glucksmann Gallery di Cork (2013) e l'ampia ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Toscano che sorge nel Tirreno alla posizione geografica media di 43°2′ lat. N e di 9°50′ long. E., tra il promontorio di Piombino e il Capo Corso, dai quali dista rispettivamente [...] 'altra parte il fatto delle evidenti tracce di sollevamenti che essa presenta e della formazione dei terrazzi constatati dal Rovereto; sollevamenti che forse avvennero in tempi più recenti. L'isola, detta Αἴγιλον dai Greci e ricordata dai Romani come ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] L'amicizia di C. Vannetti col fiorentino G. F., in Atti della R. Accademia di scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3, X [1904], pp. 219-246, in particolare pp. 240-243).
Se i rapporti con Franklin, incontrato nella primavera del '77 ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] ; B. Passamani, P. M., in Disegni di guerra di P. M. (catal.), Bassano 1968, pp. n.n.; Omaggio a P. M. (catal., Rovereto), a cura di A. Mensi, Calliano 1972 (con antologia critica); M. Vescovo, P. M., in N.A.C. Notiziario Arte Contemporanea, 1972, n ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...