LODRON-LATERANO
Antonio Zieger
Famiglia comitale derivante, secondo la leggenda, da una famiglia romana immigrata nel Trentino durante il periodo imperiale. La prima volta che si trova nominato il capostipite [...] , Die Herrschaft Lodron im Mittelalter, Vienna 1904; id., I signori del castello e della giurisdizione di Castel Corno, Rovereto 1911; C. Festi, Genealogia e cenni storici, cronologici, critici della nobil casa di Lodrone nel Trentino, Bari 1893 ...
Leggi Tutto
. Famiglia di comici italiani che ha il suo capostipite in Luigi, nato a Chioggia, nel 1792. Impiegato al Monte di Pietà di Padova, Luigi D. costituì una filodrammatica, passò poi nella compagnia di Angelo [...] moglie di Giorgio, si acquistò fama come prima attrice recitando in lingua e in dialetto, ed emergendo nel dramma passionale: morì a Rovereto nel 1862. Elisa Vitaliani D., figlia di Giorgio, nata a Padova nel 1849, fu con Ajudi e la Pedretti, sempre ...
Leggi Tutto
Estesa regione piana o a deboli uniformi ondulazioni, situata a notevole altezza sul livello del mare e generalmente isolata dalle regioni circostanti, con le quali si collega mediante pendii ripidi o [...] intensità, i fenomeni del calcare o carsici. Esempî più notevoli: l'altipiano del Cansiglio, gli altipiani del Carso.
Bibl.: L. De Marchi, Trattato di Geografia fisica, Milano 1901; G. Rovereto, Trattato di geologia morfologica, II, Milano 1925. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] «Omaggio futurista a Umberto Boccioni» alla galleria Pesaro di Milano. Tra queste era Cantiere navale di Livorno (1933; Rovereto, Mart, deposito a lungo termine), poi ripresentata alla I Mostra nazionale d’arte futurista in piazza Adriana a Roma ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] Venezia 1857, p. 25; G. Soranzo, Bibl. venez., Venezia 1885, pp. 292, 474; Mem. dell'I. R. Accademia... degli Agiati in Rovereto, Rovereto 1903, p. 368; Agg. e correz. alle biografie dei soci..., ibid. 1905, p. 8; Nouv. biogr. univ., VI, pp. 741-742 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] di Giulio da Varano e poi di Roberto da Sanseverino il B. partecipò alla sfortunata campagna per la difesa di Rovereto contro i Tirolesi di Federico Kappler e poi a quella per la riconquista della stessa città. Prese parte alle cruente battaglie ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] di F. Fergonzi); Maestri del ’900: da Boccioni a Fontana. La collezione di un raffinato cultore dell’arte moderna (catal., Trento-Rovereto), a cura di G. Belli, Milano 2007 (con schede di F. Fergonzi). Monografie: A. Beccaria, G. M., Milano 1939; C ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] ); L'Agnese di Faenza, ibid. 1743 (tratta dalla V novella della V giornata del Decamerone); I poeti comici, Rovereto 1746 (scritta principalmente per difendere se stesso e le commedie precedentemente pubblicate); La pazzia delle pompe, Verona 1748; L ...
Leggi Tutto
CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] senza data del De bello Roboretano nel quale Giacomo Caviceo narra la disfatta subita dalla colonna veneziana che da Rovereto si dirigeva su Trento al comando di Roberto Sanseverino (che rimase ucciso il 23 novembre 1487). Se questa relazione ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] al Lido, Venezia 1925, p. 17; IX Mostra trevigiana d’arte (catal.), Treviso 1933; D. Ortolani, Nino Springolo, Rovereto 1944; Springolo (catal.), a cura della Piccola Galleria, presentazione di S. Branzi, Venezia 1944; Mostra antologica di Nino ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...