• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
737 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [369]
Arti visive [107]
Storia [106]
Letteratura [70]
Religioni [54]
Diritto [33]
Geografia [25]
Musica [18]
Filosofia [13]
Geologia [14]

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli. Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] presso le Leghe svizzere, subito dopo che la crisi sorta tra esse e il ducato si era conclusa con l'accordo raggiunto a Rovereto ad opera di Gian Giacomo Trivulzio alla fine dell'anno precedente. Il 1° genn. del 1487 il C. fu nominato commissario per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Giovanni Cesare De Michelis Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] . XVIII e XIX, Firenze 1913-14, pp. 67, 149; Memorie dell'I. R. Accad. dei SS. LL. ed AA. degli Agiati di Rovereto, Rovereto 1901, p. 428; R. Saccardo, La stampa period. veneziana..., Padova 1942, p. 29; M. Berengo, La società veneta alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTONI, Carlo Gian Franco Torcellan Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] . 158-9; Memorie dell'L R. Acc. di scienze lettere ed arti degli Agiati di Rovereto Pubbl. Per commemorare il suo centocinquantesimo anno di vita, Rovereto 1903, pp. 489-90; P. Pecchiai, La "Società Patriottica" istituita in Milano dall'Imperatrice M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Ludovico Virginia Cappelletti Nacque a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla nobildonna Laura Grassi. Perduto il padre, trascorse la fanciullezza, insieme con altri tre fratefli, [...] Bologna, I, Bologna 1890, p. 17; Memorie dell'I. R. Accademia di scienze lettere ed arti degli Agiati in Rovereto...,Rovereto 1901-1905, p. 373; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono,in Miscellanea di storia veneta, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Testóri, Giovanni

Enciclopedia on line

Testóri, Giovanni Scrittore, storico dell'arte e critico italiano (Novate Milanese 1923 - Milano 1993). Narratore dall'intensa produzione, che ebbe avvio con I segreti di Milano, ciclo inteso a rappresentare, in chiave [...] poetica Giovanni Testori. Poesie 1965-1993. Nel 2015 la mostra Crocifissione '49 allestita presso il Mart di Rovereto ha documentato le sperimentazioni artistiche di T. attraverso 26 disegni inediti in cui viene delineato il percorso creativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – GIOVANNI TESTORI – PROMESSI SPOSI – CARAVAGGIO – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testóri, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Guccióne, Piero

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Scicli 1935 - Modica 2018). Entrato in contatto con gli esponenti del neorealismo, in partic. con R. Guttuso al quale fu legato da profonda amicizia, ne ha condiviso anche il profondo [...] a Roma (2003), al Palazzo Reale di Milano (2008), alla GNAM di Roma (2008), al Palazzo Ducale di Genova (2010), all'Ex Convento del Carmine di Modica (2015), al Museo d’arte di Mendrisio (post., 2019) e al MART di Rovereto (con A. Perilli, 2021-22). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – CONEGLIANO VENETO – PALERMO – CATANIA – SCICLI

Cambrai, lega di

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cambrai, lega di Elena Valeri A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] al papa Giulio II le città di Ravenna, Cervia, Rimini, Faenza, Imola e Cesena; all’imperatore Padova, Verona, Vicenza, Treviso, Rovereto e il Friuli; alla Francia i territori di Cremona, Crema, Brescia, Bergamo e la Ghiara d’Adda; al re Ferdinando d ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO D’ANGOULÊME – FERDINANDO D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambrai, lega di (2)
Mostra Tutti

LONGHENA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHENA, Francesco Patrizia Caccia Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] Politecnico, la Biblioteca italiana, la Nuova Rivista storica, e altre ancora. Dal 1859 fece parte dell'Accademia degli Agiati di Rovereto. Il L. morì a Mompiano il 2 nov. 1864. A Carlo Cattaneo, che aveva partecipato ai funerali dell'amico, Bertani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVERIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVERIO, Gaspare Irene Calloud OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei. Compì studi umanistici all’Università di [...] Halbherr di proprietà dell’Accademia roveretana degli Agiati, a cura di M. Petricioli - E. Sorge, in collab. con V. La Rosa, Rovereto 1994, pp. 83 s.; V. La Rosa, All’ombra dell’acropoli, Atene 1995, pp. 112 s.; A. Amico, La missione archeologica ... Leggi Tutto

BIASOLETTO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASOLETTO, Bartolomeo Valerio Giacomini Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] 1895, pp. 30, 178; II, ibid. 1901, p. 19; A. Stefani, B. B., in Mem. dell'Acc. degli Agiati di Rovereto nel CL anno di vita, Rovereto 1901, pp. 524, 623; P. Sticotti,B. B. Aspetti della vita scientifica di Trieste nella prima metà dell'Ottocento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITORALE AUSTRIACO – AUSTRIA INFERIORE – NICCOLÒ TOMMASEO – ORTO BOTANICO – ENTOMOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIASOLETTO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 74
Vocabolario
roveréto
rovereto roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
no-alcol (no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali