MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] . intorno al 1779 poté dedicarsi all'argomento con una serie di raffigurazioni ben congegnate, che preludono al ciclo di Rovereto, senza rinunciare ai soggetti mitologici a lui tanto cari.
Nella scena di Apollo e Pan sembra ispirarsi alla decorazione ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] detto dal professore Torquato Taramelli al rifugio che di lui porta il nome nel giorno dell’inaugurazione (9 agosto 1904), Rovereto 1905, p. 6). Anche Stoppani si era arruolato, distinguendosi per il soccorso prestato ai feriti sul campo di battaglia ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] della lotta a oltranza. Così, mentre il suo mallevadore finiva in carcere con il figlio Giorgio, egli, nel territorio di Rovereto, arruolava armati contro il duca. Ma gli restavano scarse possibilità di successo o per interesse o per forza, non pochi ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] ., 320 s., 325, 334 s., 362, 429, 435 ss., 448; Memorie dell'I. R. Accademia di sc., lett. ed arti degli Agiati in Rovereto, Rovereto 1901, p. 497; G. Gasperoni, Settecento italiano, I, L'abate G. C. Amaduzzi, Padova 1941, pp. 23, 59, 65, 101 s., 119 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] . Ambrosi, Scritt. ed artisti trentini, Trento 1894, pp. 112 ss.; Mem. dell'I. R. Accad. di Scienze, Lettere ed Arti in Rovereto, Rovereto 1901, pp. 562-64; F. Menestrina, G. D. Romagnosi a Trento (1791-1802), in Tridentum, XI (1908), pp. 149 s. (una ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Francesco
Gaspare De Caro
Figlio di Paolo, lavorante setaiolo, e di Valeria Lampugnani, nacque a Milano intorno al 1528 (l'inquisitore veneziano lo riteneva quarantenne nel 1568).
Nei termini [...] , dove trovò lavoro presso un "Fantasma, sensale al Fontego dei Thodeschi"; di qui, dopo qualche mese, si trasferì a Rovereto, lavorandovi ancora alla seta per un decennio. Nel 1566 sposò una vedova veneziana, Margarita fiola di un bergamasco morto ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] di Carlo Alberto e i 6000 costituenti il presidio di Legnago, vi erano il III corpo (Thurn) nel Trentino fra Ala e Rovereto (8000 uomini) e il II corpo di riserva (Welden) nel Veneto orientale (16.000) uomini). Ma il nucleo centrale (corpi d'armata ...
Leggi Tutto
Grossa borgata della provincia di Trento sulla destra del Chiese, a 444 m. s. m., assai danneggiata durante la guerra, e caratteristica per la strana mescolanza delle case rustiche e delle case signorili. [...] allontanarono verso Bagni di Cumana.
Bibl.: O. Brentari, Guida del Trentino, III, Bassano 1900; G. Papaleoni, Le chiese di Condino, Rovereto 1913; id., Un comune trentino al principio dell'età moderna, in Nuovo archivio veneto, s. 2ª, XXXVIII (1920). ...
Leggi Tutto
SPARTIACQUE
Antonio Renato Toniolo
Lo spartiacque o displuvio (divertigium o divortium aquarum degl'idrografi del Rinascimento; fr. ligne de partage; sp. divisoria de aguas; ted. Wasserscheide; ingl. [...] L. di Circonio e la Lubiana (Sava, Danubio, M. Nero), anziché verso l'Adriatico.
Bibl.: A. Penck, Morphologie der Erdoberfläche, I, Stoccarda 1894; G. Marinelli, La Terra, I, Milano 1898; G. Rovereto, Trattato di Geologia morfologica, I, Milano 1924. ...
Leggi Tutto
PALENQUE (A. T., 147)
Antonio Mordini
Cittadina del Messico meridionale, nello stato di Chiapas, posta a 160 m. s. m nella valle del fiume Otolum. A circa 12 km. dal centro, il cui nome odierno è Santo [...] , in Biologia centrali americana, Londra 1889-1902; W. H. Holmes, Archaeological studies among the Ancient Cities of Mexico, Field Columbian Mus. Publ., 8, vol. I, n. 1, p. 1, Chicago 1895-97; G. V. Callegari, L'Antico Messico, II, ii, Rovereto 1908. ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...