Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] .2014, in Riv. it. med. leg., 2014, 737; Trib. Bari, 30.4.2014, n. 2141; Trib. Torino, 8.10.2014, n. 6349.
5 Trib. Rovereto, 29.12.2013, in www.penalecontemporaneo.it.
6 Trib. Brindisi, 18.7.2014, in Danno e resp., 2015, 56 ss.
7 Trib. Milano, sez. V ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] , in Memorie dell'I.R. Accademia di scienze lettere ed arti degli Agiati in Rovereto pubblicate per commemorare il suo centocinquantesimo anno di vita, Rovereto 1903, p. 481; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, II ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] Gli affreschi della villa Del Bene a Volargne, in La famiglia Del Bene di Verona e Rovereto e la villa Del Bene di Volargne…, a cura di G.M. Varanini, Rovereto 1996, pp. 139-148; B. Basevi, Su alcuni disegni veronesi a Genova, in Verona illustrata, X ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] La vita e l’opera di C. R., prefazione di G. Prezzolini, Roma 1974; C. R. nella cultura italiana ed europea, Atti del Convegno, Rovereto… 1991, a cura di G. Beschin - G. De Santi - E. Grandesso, Roma 1993; Poesia e spiritualità in C. R., a cura di R ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] P. La strategia del coraggio. Profilo e antologia, Soveria Mannelli 2004; G. Grigolli, F. P. La passione della politica, Rovereto 2004; A. Giovagnoli, Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, Bologna 2009 (sulla vicenda Moro); L. Targher, Gli esordi ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959)
S. Settis
Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] Locri Epizefirii, Napoli 1977, pp. 479-579; S. Caranti Martignago, La collezione archeologica «Paolo Orsi» del Museo Civico di Rovereto, Trento 1981, nn. 44, 52, 53; H. Herdejürgen, Terrakotten aus Medma, in E. Berger (ed.), Antike Kunstwerke aus der ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] villa Malpensata, a Lugano, ne presentò al pubblico più di trecento.
Morì a Como il 25 luglio 1987.
Fonti e Bibl.: Rovereto, Museo d’arte moderna e contemporanea-Mart, Fondo Mario Radice.
M. R., galleria Lorenzelli, testo di M. Valsecchi, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] da parte della critica specializzata un certo interesse per il suo lavoro.
Fonti e Bibl.: Rovereto, Museo d’arte moderna di Trento e Rovereto, Arch. Angiolo Mazzoni; C. Severati, A. M.: dalle poetiche al linguaggio moderno dell’architettura, in ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] dell'I. R. Accademia di scienze,lettere e arti degli Agiati in Rovereto pubblicate per commemorare il suo centocinquantesimo anno di vita,con aggiunte e correzioni, Rovereto 1901-1905, p. 478; L. Bonomi, Naturalisti,medici e tecnici trentini, Trento ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] linee differenti da quelle giovanili.
Nel 1912, per esempio, in una conferenza alla casa del popolo di Rovereto, egli criticava con particolare fermezza il socialismo riformista, ma adottava ormai una forma di antistatalismo di derivazione liberale ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...