. I calanchi sono profondi solchi in versanti prevalentemente costituiti da argille impermeabili scagliose e galestrine, solchi contigui, susseguentisi gli uni agli altri in grandi bacini o in emicicli, [...] . geog. ital., Firenze 1914: P. Del Zanna, Le crete di Certaldo, in Boll. della Soc. geog. ital., Roma 1915; G. Rovereto, Forme della terra. Trattato di geol. morfolog., II, Milano 1924: R. Simonelli, Consolidamento dei terreni franosi, Roma 1914; F ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia che sbocca nell'Adriatico. La Brenta prende origine dall'unione dei due emissarî dei laghi di Caldonazzo e di Levico situati allo spartiacque di valle a S. di Pergine (440 m.), per [...] Regio Istituto Lombardo, XI (1869); G.A. Montebello, Notizie storiche topografiche e religiose della Valsugana e Primiero, Rovereto 1793; T. Taramelli, Geologia delle provincie venete, a p. 217 dell'estratto dalle Memorie Accademia dei Lincei, anno ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] , tra cui l’Accademia dei Fisiocritici di Siena (1728), l’Accademia cesenate dei Filomati (1730), l’Accademia degli Agiati di Rovereto (1753). Il 22 marzo 1713 fu ammesso al Sacro Collegio dei filosofi e medici di Padova, in seno al quale partecipò ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] del Trentino meridionale in età romana, in Romanità del Trentino e di zone limitrofe. Congresso II (Atti Accademia di Rovereto, s. VI, XIX), Rovereto 1979, pp. 135- 170; id., Nuove testimonianze degli Anauni, in StTrenStor, LIX, I, 1981, pp. 85-97; L ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] 2011; Trib. Torino, 8.1.2011; Trib. Nola, 17.1.2011; Trib. Torino, 20.1.2011, tutte in www.penalecontemporaneo.it
13 Cfr. Proc. Rep. Rovereto, 17.1.2011; Proc. Rep. Firenze, 18.1.2011; Proc. Rep. Roma, 7.2.2011; Proc. Rep. Lecce, 10.2.2011; Proc. Rep ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] lontana dai negotia. Se schiva la politica che - in Senato nel 1487, tra quanti, nel 1489, ricevono a Rovereto l'imperatore Federico III per poi accompagnarlo a Verona, Vicenza, Bassano, Treviso, Aquileia - saggia appena subito annoiandovisi, non ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] , come attestano le Lettere di Lodovico Ricci (Brescia 1821), il canonico di Chiari che gli procurò delle commendatizie per Rovereto e, nel 1787, per Brescia (ivi, pp. 180-182, 58-60).
Il carteggio con Bramieri, oltre a fornire informazioni ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] carriera solistica tenendo concerti in altri centri importanti come Francoforte e Utrecht, mentre nel 1771 si recò in Italia dove, a Rovereto, ebbe modo di incontrare W.A. e L. Mozart (cfr. lettera di L. Mozart alla moglie, Bolzano, 18 ag. 1771, in ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] il problema dei confini tra la Repubblica e il Tirolo, ma non quelli relativi al Garda. Pertanto, sciolto il congresso di Rovereto nel luglio 1755, la questione fu demandata a nuovi colloqui, che si aprirono a Mantova nel mese di dicembre. Qui ...
Leggi Tutto
SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] fosse stato falsificato. Di fronte all’ostilità che l’ambiente locale non mancò di dimostrargli scelse di trasferirsi a Rovereto (allora sotto il controllo veneziano), dove completò l’indagine e cercò inutilmente di far scarcerare gli ebrei ancora ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...