• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
737 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [369]
Arti visive [107]
Storia [106]
Letteratura [70]
Religioni [54]
Diritto [33]
Geografia [25]
Musica [18]
Filosofia [13]
Geologia [14]

QUARANTA, Società dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARANTA, Società dei Ettore Bortolotti La Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] limite che quello segnato dai confini geografici e dalla lingua. Così dal 1782 al 1859 sono stati eletti scienziati nati a Rovereto (Felice e Gregorio Fontana), ad Ala (G. M. Malfatti), a Trento (G. Slop de Cademberg), a Zante (A. Cagnoli), a Zara ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ANTONIO MARIA LORGNA – STEFANO MARIANINI – DUCATO DI MODENA – PASQUE VERONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARANTA, Società dei (2)
Mostra Tutti

EROSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Complesso di fenomeni dovuti a differenti forze geologiche, che operano sulle rocce di solito più o meno alterate dai processi di disfacimento meteorico, e tendono a demolirle, facendo assumere al suolo [...] , Parigi 1888; W. M. Davis, Base level, Grade and Peneplain, in Journ. of Geol., X (1902); E. De Martonne, Traité de géographie physique, 4ª ed., Parigi 1925; E. Haug, Traité de géol., I, Parigi 1921; G. Rovereto, Forme della terra, I, Milano 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: MARMITTE DEI GIGANTI – CORRASIONE – CORROSIONE – MARGERIE – MARTONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROSIONE (5)
Mostra Tutti

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di territorio. Nel 1416 Aldrighetto Castelbarco fu costretto a riconoscere la sovranità di Venezia sulla sua signoria di Rovereto (26). I vent'anni successivi al 1405 videro però un netto spostamento dell'attenzione veneziana verso oriente, sulla ... Leggi Tutto

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ad uso della diocesi di Casale, Casale 1864, p. VII. Corsivo nostro. 65 Cfr. A. Valle, Rosmini e Rovereto 1834-1835. Arciprete decano di San Marco, Rovereto 1985, pp. 38-39. 66 A. Grossi, Scuole di catechismo a Padova: dibattiti e riforme tra l’800 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma Silvana Seidel Menchi Serena Luzzi Premessa1 In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , Atti del Convegno internazionale, Accademia roveretana degli Agiati, Società italiana di studi sul XVIII secolo, Società di studi valdesi (Rovereto 2008), a cura di G. Cantarutti, S. Ferrari (in corso di stampa). Sono molto grata ai curatori per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò. Poco si sa del padre; certo [...] il Contarini, toccò al F. continuare l'opera, facilitato in questo da un primo esborso, effettuato tramite il podestà di Rovereto, di 18.000 ducati nei forzieri imperiali; seguì dunque Massimiliano alla volta del Tirolo e con lui valicò le Alpi. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Gherardo Giuseppe Gullino Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello. Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] fortezze e la riviera bresciana del Garda. Il D. trascorse quindi il resto dell'anno ed il successivo 1440 fra Rovereto e Verona, ad organizzare il dominio della Repubblica sui territori riconquistati, a ricompensare gli alleati più fedeli e potenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Vitaliano Giuseppe Pignatelli Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] espulso dalla sua diocesi dal governo toscano); l'interdetto lanciato dal vescovo di Trento contro la città di Rovereto, colpevole d'aver innalzato nella chiesa parrocchiale un monuzato a Girolamo Tartarotti, inviso alla Curia romana. Pure energici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO DI LORENA – GIURISDIZIONALISTI

IVE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IVE, Antonio Domenico Proietti Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] nel 1881 la libera docenza in filologia romanza, la carriera dell'I. si svolse nelle scuole medie (dapprima nei ginnasi di Rovereto e Trento, poi in quello di Innsbruck), fino al 1894, quando, istituita una cattedra di lingua e letteratura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Pino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Pino Alessandra Cruciani Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino. Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] . Inoltre, per orchestra: Pastorale della trincea, primo premio al concorso internazionale indetto dall'Opera Campana dei caduti di Rovereto (Milano s.d.); per soprano e orchestra: Preghiera a S. Sergio (Firenze s.d.); Notte, divina notte (Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANCILLOTTO DEL LAGO – VENTENNIO FASCISTA – RESTO DEL CARLINO – ESERCITO TEDESCO – MUSICA DA CAMERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 74
Vocabolario
roveréto
rovereto roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
no-alcol (no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali