ALBERTI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Niccolò di lacopo e di Isabella; la data della sua nascita è incerta; il Passerini, seguito dal Wesselofsky, indica l'anno 1356 o il 1358, ma in un codicillo [...] illustrium virorum e le Contenzioni amatone, ossia l'insieme delle composizioni poetiche poi pubblicate dal Bonucci (Firenze 1865), dall'Andreis (Rovereto 1865) e dal Flamini (Pisa 1895); la Crusca ne ammise le rime fra i testi di lingua, ed il ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] dantesche, ibid. 1863; I Vespri siciliani. Narrazione storica, Milano 1864; La vergine sicula. Poemetto epigrafico, Rovereto 1864; Iscrizioni storiche. Centuria prima, Milano 1864; Iscrizioni politiche, storiche, onorarie, I-IV, Milano-Padova ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] B. D. incisore, Trento 1967; Id., B. M. D. disegnatore ed incisore, Trento 1967; C. Munari, Gli artisti di Ca' Pesaro, Rovereto 1967, p. 189; A. Disertori, Aggiunta alle note biogr. per B. D., in Studi trentini di scienze stor., XLVIII (1969), pp. 43 ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] 1937), pp. 63 ss.; P. Ducati, Ricordi, ibid., XVII (1941), pp. 129-33; U. Corsini, Il Trentino nel sec. XIX, I, Rovereto 1963, pp. 285-406; S. Benvenuti, L'autonomia trentina al Landtag di Innsbruck e al Reichsrat di Vienna. Proposte e progetti, 1848 ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] 52.
G. Gerola, La dominazione genovese in Creta, in Atti dell’Imperial-Regia Accademia di scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3, VIII (1902), 2, pp. 134-175; C. Imperiale di Sant’Angelo, Genova e Federico II di Hohenstaufen, Venezia ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] 'Enciclopedia Italiana, Roma-Bari 1990, pp. 103, 220; La ricerca archeologica nel Mediterraneo: P. Orsi, F. Halbherr, G. Gerola, Rovereto 1992, ad ind.; A. Di Vita, 1884-1994: cento anni di archeologia italiana a Creta, in Creta antica (catal. della ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] Pompidou di Parigi, J.-P. Getty Center di Los Angeles, Lingotto di Torino, Polo culturale e museale del MART di Trento e Rovereto, nuovo Museo dell’Ara Pacis a Roma). Si viene così a creare una nuova idea di m. come polo multifunzionale attivo nella ...
Leggi Tutto
SCOUTISMO (XXXI, p. 220)
Mario GAZZINI
Camillo BARBARITO
Il movimento Scout (da scouting "esplorazione") è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, amilitare ed interconfessionale sorta [...] ! (giornale dei capi e bollett. uff.), Roma; La voce di Mowgli (per lupetti), Firenze; Sii preparata! (per esploratrici), Rovereto 1924-25; Primule e trifogli (UNGEI), Roma 1945-47; dell'ASCI: L'esploratore, Roma; La strada, Roma; Estote Parati ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] ; G. Vallanzi, L. A. di S. (discorso commem.), ivi 1933; L. di S., duca degli Abruzzi, a cura dell'Ufficio storico della marina, ivi 1934; E. Curi, Il principe esploratore, Rovereto 1935.
Per le campagne esplorative, v. le singole voci geografiche. ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell'Antiappennino toscano, che si erge a breve distanza dal Tirreno, tra le valli della Magra e del suo affluente Aulella e quella del Serchio: è collegata alla dorsale appenninica dalle [...] 25.000, pubbl. del R. Ist. di Studi Sup., Firenze 1889; Zaccagna, Carta e sezioni geologiche delle Alpi Apuane, in Boll. R. Comit. geol., Roma 1897; L. Bolzano, E. Questa e G. Rovereto, Guida delle Alpi Apuane (con ricca bibliografia), Genova 1905. ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...