NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] ’assenza d’insegnamento religioso nelle scuole pubbliche. Nella recensione a La semplicità dell’anima umana di Giuseppe Pederzolli, Rovereto 1874 (ibid., VIII, maggio 1975, pp. 556-557), ne correggeva il pronunciato spiritualismo con l’evidenza della ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] bacologico di Gorizia (dove intervenne sul tema dei frequenti abusi nel commercio dei semi), ai Congressi di Udine (1871), di Rovereto (1872), di Milano (1877, dove sostenne l’importanza di un’istituzione ad hoc per la custodia dei semi bachi) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se davvero il Novecento verrà consegnato alla storia come il secolo breve (Hobsbawm) [...] fondazione ma anche quella storica della tradizione europea: Parigi, Londra, Francoforte, Mönchengladbach, Lione, Nîmes, Lille, Bilbao, Rovereto. Il museo infatti, nella seconda metà del secolo – punto di partenza è forse la spirale del Guggenheim ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] ); il Museo civico Floriano Bodini di Gemonio (Varese) e il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (comodato della collezione Volker W. Feierabend). Nell’Archivio Paganin sono conservati oltre 700 disegni.
Fonti e Bibl.: Milano ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] , che ora risultano in gran parte scomparsi.
Il F. fu membro dell'Accademia etrusca di Cortona, di quella degli Agiati di Rovereto e di varie altre in Italia.
Fonti e Bibl.: Monza, Archivio e biblioteca capitolare, armadio 8-B (contiene i manoscritti ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] inoltre le ville Zanella a Brescia, Beretta a Gardone Val Trompia, il salone del palazzo della Camera di commercio a Rovereto e due grandiosi affreschi monocromi con la Tragedia e la Commedia sullo scalone del teatro Grande in Brescia (inaugurati nel ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] internazionale per lo studio dei fenomeni carsici) e socio corrispondente degli Atenei di scienze e lettere di Bergamo, Brescia, Rovereto e Udine.
Morì a Milano il 23 marzo 1987.
Nel corso degli oltre 30 anni di intensa vita accademica, le ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] Sonnino; Archivio centrale dello Stato, CPC, Orazio Raimondo; Archivio storico del Grande Oriente d’Italia, Libro matricolare, 12994; Rovereto, Museo storico italiano della guerra, Famiglia Filzi.
Necr.: La morte dell’on. R., in La Stampa, 12 gennaio ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Lodovico Carlo
Marco Bellabarba
OBERZINER, Lodovico Carlo. – Nacque a Trento il 30 luglio 1856, terzogenito di Amenone, panettiere, e di Gioseffa Mayr.
Compiuti gli studi liceali in città [...] de Terlago (1511-1513), Trento 1901; Niccolò Tommaseo e il concorso per la cattedra di grammatica nel ginnasio di Rovereto, Trento 1904; Tommaso Gar commemorato da Niccolò Tommaseo, Trento 1908; La libreria di un patrizio trentino del secolo XVI ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] italiana dal 1892, socio corrispondente della Pontificia Accademia romana delle scienze dal 1892, membro dell'Accademia degli Agiati di Rovereto dal 1908, socio della Società belga di astronomia dal 1909, socio d'onore del R. Aero Club d'Italia ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...