Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] la 37ª divisione, dopo aver cercato di contrastare l'avanzata all'VIII corpo austro-ungarico sulla linea delle alture prospicienti Rovereto, ripiegò prima sulle posizioni di Malga Zugna, e poi, dopo che sull'altro versante della valle fu caduto (il ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] di alcune passate edizioni della b.: nella settima, diffusa in più siti del Trentino-Alto Adige (Bolzano, Fortezza, Rovereto, Trento), dove la curatela era affidata ad Adam Budak, Anselm Franke/Hila Peleg e all’indiano Raqs Media Collective ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] Bertondello, Distretto della Valsugana, Padova 1665; G. A. Montebello, Notizie storiche topografiche e religiose della Valsugana, Rovereto 1793; F. Ambrosi, La Valsugana descritta al viaggiatore, Borgo 1880; J. Damian, Die Caldonazzo und Levico Seen ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] bellearti, del 1793 (Opere,XXIII). Ultimi saggi di questa produzione pseudo-femminista sono i Dialoghi sull'amore (Rovereto 1796), che avev'ano come obiettivo polemico la letteratura romanzesca, in particolar modo quella straniera dal Richardson al ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] .
Poco prima della morte (1389), Giberto nel 1387 ottenne consistenti ampliamenti territoriali (Fossoli, Novi, Gorgadello, Santo Stefano, Rovereto) dall’imperatore Venceslao che li confermò poi ai quattro figli ed eredi Marco, Nicolò, Alberto e Gian ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] proprie forze a quelle degli altri contingenti veneziani sotto il comando del capitano generale Giulio Cesare da Varano. Caduta Rovereto e dopo che l'esercito era stato affidato a Roberto Sanseverino, il F. venne quindi inviato, insieme con Deifobo ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] fatti: raccolte poche truppe locali attraverso una Dieta del contado tirolese, Massimiliano cerca di forzare i veneziani, attaccando Rovereto, Vicenza e le valli del Cadore. Concisamente M. informa del fallimento di simili imprese, della mancanza di ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] 1487 il da Varano guidò le truppe della Repubblica contro l’arciduca del Tirolo Sigismondo, che aveva posto sotto assedio Rovereto. Nell’inverno dello stesso anno, a seguito della sconfitta di Calliano i veneziani firmarono la pace con il nemico e ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] gonfiato che è la novità più evidente della Madonna di Riva. Questa soluzione formale è presente anche nelle Madonne di Rovereto e Sirmione, che perciò possono essere attribuite ad Antonio: qui l'accentuata rotondità dell'intaglio, del naso e delle ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] a Conegliano dove Guido Rossi dimorava fino dall'anno 1486. Col suo signore lo troviamo infatti nel 1487 a Rovereto, a combattere per la causa veneziana contro gli Imperiali. Alcune testimonianze attestano la presenza del C. a Conegliano nel ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...