• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
737 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [369]
Arti visive [107]
Storia [106]
Letteratura [70]
Religioni [54]
Diritto [33]
Geografia [25]
Musica [18]
Filosofia [13]
Geologia [14]

SERVOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVOLINI, Luigi Luciano Bernardini – Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] ), 2, pp. 88-101; Id., L. S., Urbino 1937; G. Andalò, L. S. scrittore e artista, Bologna 1942; A. Margotti, Servolini, Rovereto 1943; A. Casadio, Servolini xilografo, Forlì 1945;L. Raimondo, Ex libris e marchi editoriali di L. S., Bologna 1952; B.M ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIVERSITÀ DI PISA – ENRICO POLLASTRINI – GIULIANO DA RIMINI – GUGLIELMO MICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVOLINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

CASORATI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASORATI, Felice Giuseppe Marchiori Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] G. Marchiori-G. Perocco, Grafici del primo Novecento ital., Milano 1963, pp. 69-73; C. Munari, Gli artisti di Ca' Pesaro, Rovereto-Bologna 1967, ad Indicem;C. L. R[agghianti], in Arte moderna in Italia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, pp. XIII, XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PITTORI METAFISICI – LIONELLO VENTURI – RICCARDO GUALINO – EDOARDO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASORATI, Felice (2)
Mostra Tutti

PELACANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELACANI, Antonio Dragos Calma PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento. È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] specchio: il mecenatismo dei Castelbarco nel territorio di Avio e nella città di Verona, a cura di E. Napione, M. Peghini, Avio-Rovereto 2005, pp. 166-185; G.M. Varanini, Alcune osservazioni sui due testamenti di G.C. (1316 e 1319), ibid., pp. 130 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE NATIONALE DES CHARTES – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – CANGRANDE I DELLA SCALA – OBERTO II PALLAVICINO – GUGLIELMO CASTELBARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELACANI, Antonio (3)
Mostra Tutti

RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo Pierfranco Moliterni Nicola Zito RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] 1932. Numero unico redatto dal pittore poeta Fortunato Depero in occasione della venuta nel Trentino di S.E. Marinetti, Rovereto 1932, p. 8. Fonti e Bibl.: F.T. Marinetti - L. Russolo - U. Piatti, Gl’intonarumori futuristi trionfano a Londra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – LEONARDO DUDREVILLE – BIENNALE DI VENEZIA – SOCIETÀ UMANITARIA

MAZZOTTI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola) Anna Villari Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis. Giuseppe (1865-1944), detto [...] 2003, pp. 13-19; Libri taglienti esplosivi e luminosi. Avanguardie artistiche... (catal., Trento-Bolzano), a cura di R. Antolini - A. D’Alessandri - M. Gazzotti, Rovereto 2005; Diz. degli artisti liguri, a cura di G. Beringheli, Genova 1991, p. 195. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CAPOGROSSI – GAZZETTA DEL POPOLO – ALBISOLA SUPERIORE – GAETANO BALLARDINI – ENRICO PRAMPOLINI

PRAMPOLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPOLINI, Enrico Marco Pierini PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani. Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] ; A.M. Di Stefano, Il fondo E. P. e Archivi del Novecento, in Futurismo. Dall’avanguardia alla memoria. Atti del Convegno, Rovereto… 2003, a cura di V. Giroud - P. Pettenella, Milano 2004, pp. 303-319; P. futurista. Disegni, dipinti, progetti per il ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPOLINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

PILATI, Carlantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILATI, Carlantonio Serena Luzzi PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] . Nel 1756 si addottorò in ambo le leggi, verosimilmente a Mantova, dopo una formazione privata sotto la guida del roveretano Clemente Baroni Cavalcabò, cui si deve forse anche la sua aggregazione all’Accademia degli Agiati (1759). Dal luglio 1758 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO VII DI DANIMARCA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILATI, Carlantonio (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Virgilio Paola Pietrini Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] 1999, pp. 85 s.; G. Autre. 1974 Donazioni V. G. a Bologna 1998 (catal.), a cura di A. Baccilieri - T. Toniato, Bologna 2000; Le stanze dell'arte. Figure e immagini del XX secolo (catal., Rovereto), a cura di G. Belli, Milano 2002, pp. 235, 498 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – TECNICA LITOGRAFICA – NUOVA OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

SLATAPER, Scipio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SLATAPER, Scipio Roberto Norbedo – Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] con Prezzolini (1908-1909), in Trento e Trieste. Percorsi degli italiani d’Austria dal ’48 all’annessione. Atti del Convegno..., Rovereto... 2011, in Memorie dell’Accademia roveretana degli Agiati, n.s., 2014, vol. 2, pp. 285-298. Per temi di ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – GIORNALINO DELLA DOMENICA – GIUSEPPE PREZZOLINI – FRIEDRICH SCHILLER – GIOVANNI AMENDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLATAPER, Scipio (2)
Mostra Tutti

PINCIO, Giano Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCIO, Giano Pirro Benedetta Valtorta PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] 2004, II, pp. 814 s. nn. 2716-2720; III, p. 1456; G. Osti, Attraverso la regione trentino-tirolese nel Cinquecento, Rovereto 2011, pp. 129 s.; N.I. Barbieri, Cultura letteraria intorno a Federico Gonzaga, primo duca di Mantova, tesi di dottorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – ISABELLA DI CASTIGLIA – GUERRA DEI CONTADINI – FERDINANDO D’ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 74
Vocabolario
roveréto
rovereto roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
no-alcol (no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali