• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Biografie [318]
Storia [85]
Arti visive [67]
Letteratura [55]
Religioni [43]
Diritto [15]
Medicina [12]
Musica [11]
Filosofia [11]
Diritto civile [9]

GRIMANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Domenico Gino Benzoni Luca Bortolotti Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] lontana dai negotia. Se schiva la politica che - in Senato nel 1487, tra quanti, nel 1489, ricevono a Rovereto l'imperatore Federico III per poi accompagnarlo a Verona, Vicenza, Bassano, Treviso, Aquileia - saggia appena subito annoiandovisi, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO SECURO DA NARDO – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Domenico (2)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

ROMANELLI, Luigi Iolanda Tambellini – Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] , come attestano le Lettere di Lodovico Ricci (Brescia 1821), il canonico di Chiari che gli procurò delle commendatizie per Rovereto e, nel 1787, per Brescia (ivi, pp. 180-182, 58-60). Il carteggio con Bramieri, oltre a fornire informazioni ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI SIMONE MAYR – SAVERIO MERCADANTE – FERDINANDO ORLANDI – GIOACHINO ROSSINI

LOLLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLI, Antonio Giacomo Fornari Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] carriera solistica tenendo concerti in altri centri importanti come Francoforte e Utrecht, mentre nel 1771 si recò in Italia dove, a Rovereto, ebbe modo di incontrare W.A. e L. Mozart (cfr. lettera di L. Mozart alla moglie, Bolzano, 18 ag. 1771, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CATERINA LA GRANDE – MUSICA DA CAMERA – SAN PIETROBURGO – VIOLONCELLISTI

MOROSINI, Francesco Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Francesco Lorenzo Giuseppe Gullino –  Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] il problema dei confini tra la Repubblica e il Tirolo, ma non quelli relativi al Garda. Pertanto, sciolto il congresso di Rovereto nel luglio 1755, la questione fu demandata a nuovi colloqui, che si aprirono a Mantova nel mese di dicembre. Qui ... Leggi Tutto

SIMONE da Trento

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE da Trento Emanuele Curzel SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria. Scomparve [...] fosse stato falsificato. Di fronte all’ostilità che l’ambiente locale non mancò di dimostrargli scelse di trasferirsi a Rovereto (allora sotto il controllo veneziano), dove completò l’indagine e cercò inutilmente di far scarcerare gli ebrei ancora ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – JOHANNES HINDERBACH – OMICIDIO RITUALE – GIURISPRUDENZA – CANONIZZAZIONE

PIRELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Piero Chiara Guizzi PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli. Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] dall’amministrazione austriaca per la fornitura dei cavi subacquei e sotterranei necessari per trasportare a valle, verso Rovereto, l’energia generata dalla centrale elettrica del Ponale; alla gara concorsero le maggiori fabbriche di cavi austriache ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE

BAROTTI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROTTI, Giovanni Andrea Italo Zicàri Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] del B. uscì nel volume Esami di vari autori sopra il libro intitolato L'Eloquenza Italiana di G. Fontanini, Rovereto [ma Venezia] 1739. In questo stesso anno, preposto all'Annona, dovette prendere i provvedimenti necessari per rimediare alla grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO BARUFFALDI – GIUSTO FONTANINI – PELLEGRINO ROSSI – AVVOCATURA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROTTI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore Angela Ottino Della Chiesa Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] Buon Consiglio, una tela con due Santi in S. Bernardino e nella chiesa delle Orfane una Crocifissione, ora perduta; a Rovereto gli è attribuita una Trinità nella chiesa di S. Antonio Abate. Una ricerca sistematica nel Bresciano, negli Stati estensi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – ADORAZIONE DEI MAGI – LATTANZIO GAMBARA – ANNUNCIAZIONE – CIRCONCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore (1)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Alvise Renata Targhetta Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] proveniva da Modena, dove si era recata a far visita alla sorella Carlotta, moglie di Rinaldo d'Este, e sarebbe proseguita per Rovereto: pertanto il F. doveva scortarla da Isola della Scala a Verona o poco più. Il tutto si risolse dunque nell'arco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANELLI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Giovanni Andrea Rotraud Becker Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] la Val d'Adige. Insieme con la baronia di Telva in Valsugana, il G. era feudatario di Castel Pietra, a nord di Rovereto, dove preparò la solenne accoglienza al corteo. Dal castello furono sparate salve di cannone; sulla strada, oltre a un arco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 47
Vocabolario
roveréto
rovereto roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
no-alcol (no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali