FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] e i Fontana, trova conferma anche nelle vicende di suo figlio Angelo, pittore e incisore, nato nel 1507 circa, verosimilmente a Rovereto, e qui certo attivo come pittore. In questo centro gli spettano infatti alcuni affreschi nella chiesa di S. Rocco ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] Trento 1982, p. 313; E. Mich, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 770 s.; B. Passamani, in Rovereto città barocca, città dei lumi, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1999, pp. 242, 246, 252; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] Dandolo, La caduta della Repubblicadi Venezia..., Venezia 1855, p. 233; Mem. dell'I. R. Accademia... degli Agiati in Rovereto, Rovereto 1901, p. 412; A. Zardo, Coi berneschi venez. del Settecento, in G. Gozzi nella letteratura delsuo tempo in Venezia ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori italiani dei secc. 19º-20º. Luigi (Chioggia 1792 - Padova 1854), filodrammatico a Padova, nel 1816 primo attor giovane nella compagnia di Angelo Rosa, nel 1819 formò una propria compagnia; [...] v.), e Enrico. Giorgio continuò con successo l'impresa paterna coadiuvato dai fratelli e dalla moglie Alceste Maggi (Torino 1824 - Rovereto 1862); Enrico recitò in quasi tutti i ruoli e fu pure capocomico. Attori anche i figli di Eugenio, tra i quali ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] nel B. la necessità della conciliazione tra lo Stato e la Chiesa e la validità delle teorie del filosofo di Rovereto. L'acutezza dell'ingegno e la preparazione personale, attestate dal Pendola, fecero assumere il B. come professore di filosofia nel ...
Leggi Tutto
Di Stasio, Stefano. – Artista italiano (n. Napoli 1948). Esponente di spicco del movimento artistico dell’anacronismo teorizzato da M. Calvesi negli anni Ottanta e orientato al recupero della pittura tradizionale [...] Novecento alle Scuderie del Quirinale di Roma (2001), Un secolo d’arte italiana, la collezione Faierabend, al Mart di Rovereto (2005), al Palazzo Reale di Milano nel 2008 (Arte italiana 1968-2007, la Pittura), alla Rocca Malatestiana e palazzo ...
Leggi Tutto
Blank, Irma. – Artista tedesca (n. Celle 1934 - m. 2023). Trasferitasi in Italia negli anni Cinquanta, dal decennio successivo ha iniziato a esporre opere in cui ha indagato forme e senso della scrittura, [...] Global writings. Presenti in importanti collezioni private e pubbliche (Museo del Novecento, Milano; Museion, Bolzano; MART, Rovereto), le sue opere sono state esposte in importanti personali (1992, Padiglione d’arte contemporanea, Milano; 2013, P420 ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] ), a cura di J. Kronbichler - E. Mich, Trento 1995, p. 176; V. Crespi Tranquillini, Ambrogio Rosmini. Ritratto di un gentiluomo di provincia, Rovereto 1997, pp. 65 s., 68-70, 93 s., 118, 130-133, 138-142, 144-146, 149-152; S. Ferrari - G. Marini, Le ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] dic. 1997; Un secolo di vita dell'Accademia degli Agiati (1901-2000), a cura di G. Coppola - A. Passerini - G. Zandonati, II, Rovereto 2003, pp. 667-669 (per Clemente), 671-673 (per il L.); A. Carlini - C. Lunelli, Diz. dei musicisti nel Trentino, pp ...
Leggi Tutto
BASSAN
Maria Teresa Cuppini
Famiglia di pittori ebrei attivi nel sec. XVIII. Salomone nacque a Verona, probabilmente nel 1696: si specializzò in fiori, frutti, suppellettili domestiche; di lui esisteva [...] Le vite dei pittori, Verona 1891, p. 461 (per Salomone e Israele); C. T. Postinger, Clementino Vannetti, cultore di belle arti, Rovereto 1896, pp. 105, 109 s., 114 s. (per Israele e Marco); Roma, Istituto dell'Encici. Ital, A. Alisi, Note biografiche ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...