BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] studi in alcune zone dell'Algeria e della Tunisia. Nel 1911, trasferitosi in Argentina, ebbe un incontro col prof. G. Rovereto, allora al servizio del governo di quella nazione, e fu assunto quale geologo specialista in ricerche petrolifere presso la ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Teodoro
Remigio Marini
Figlio di Cristoforo III, nacque a Castione presso Mori il 13 nov. 1697. Discepolo del padre, fu presto suo aiuto. Nel 1727 eseguì l'elegante inquadratura marmorea [...] ancor libero dalle forme paterne".
Il B. eresse altari e collocò specchiature e decorazioni marmoree in parecchie chiese di Rovereto, dove disegnò l'altar maggiore per la chiesa delle teresiane. Tra le maggiori opere di collaborazione con il padre ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] con maggiori sforzi all'attività di intermediario al servizio di gallerie straniere.
Sono da questo momento ben documentati (Rovereto, Museo d'arte moderna e contemporanea, Archivio Grubicy-Benvenuti, Case di vendita) i contatti da lui avviati con ...
Leggi Tutto
AGUCCHI LEGNANI, Alessandro
Enzo Piscitelli
Nacque il 23 apr. 1774 a Bologna dal conte Donato e dalla contessa Eleonora Beccadelli. All'arrivo dei Francesi a Bologna (1796), ebbe importanti incarichi [...] Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 408 e 457-458; F. Filos, Memorie e confessioni di me stesso, Rovereto 1924, p. 196 e passim; L. Pásztor - P. Pirri, L'Archivio dei governi provvisori di Bologna e delle provincie unite del 1831 ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] chiesa di S. Domenico di Vicenza (Bertotti Scamozzi, 1761, p. 101), la. S. Teresa (1738) della chiesa del Carmine di Rovereto (Bartoli, 1780 in Emert, 1939, p. 108).
Firmata e datata al 1740 è la pala della parrocchiale di Camisano Vicentino con l ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] i materiali relativi alle opere di architettura è stato curato dal Museo d'arte contemp. di Trento e Rovereto - Archivio del '900 di Rovereto, presso cui è stata depositata una copia di quegli stessi materiali. Per un elenco completo dei progetti e ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] fluente né la grafia sicura); così, prima di entrare in diocesi, per rinfrescarsi nell'uso dell'idioma stette due mesi a Rovereto nella casa di Antonio Rosmini, suo ammiratore e amico, che gli dedicò il Saggio sopra la felicità, che stava allora ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, p. 131; G. Papaleoni, Un epitafio di G. L. in S. Marco di Rovereto, in Studi trentini di scienze storiche, XV (1934), pp. 154 s.; E. Franceschini, Discorso breve sull'umanesimo nel Trentino, in ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] 184 sup. Senz'altro del D. sono quelli contenuti nei mss. Malatestiano 29 sin. 12 di Cesena e n. 2 della Bibl. civica di Rovereto.
Le opere che il D. avrebbe scritto in prosa, ma delle quali si conosce soltanto il titolo (è da notare che le segnature ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] sett. 1916, pp. 14-26; E. Brol, A. Gazzoletti e A. Maffei, carteggio inedito (1837-1865), in Atti dell'Acc. degli Agiati di Rovereto, XII (1935), pp. 3-94; Id., Lettere di A. Gazzoletti ad A. M. (1837-1866), in La Porta orientale, VII (1937), pp. 372 ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...