PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] trattoria La Colomba di Venezia (cat. 785), staccata fra il 1962 e il 1963 e oggi nelle collezioni del MART di Rovereto. Il 15 novembre dello stesso anno Tancredi sposò la pittrice norvegese Tove Dietrichson, da cui ebbe due figli, Elisabet (1959), e ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] , in Memorie dell'I.R. Accademia di scienze lettere ed arti degli Agiati in Rovereto pubblicate per commemorare il suo centocinquantesimo anno di vita, Rovereto 1903, p. 481; S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, II ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] Gli affreschi della villa Del Bene a Volargne, in La famiglia Del Bene di Verona e Rovereto e la villa Del Bene di Volargne…, a cura di G.M. Varanini, Rovereto 1996, pp. 139-148; B. Basevi, Su alcuni disegni veronesi a Genova, in Verona illustrata, X ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] P. La strategia del coraggio. Profilo e antologia, Soveria Mannelli 2004; G. Grigolli, F. P. La passione della politica, Rovereto 2004; A. Giovagnoli, Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, Bologna 2009 (sulla vicenda Moro); L. Targher, Gli esordi ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] dell'I. R. Accademia di scienze,lettere e arti degli Agiati in Rovereto pubblicate per commemorare il suo centocinquantesimo anno di vita,con aggiunte e correzioni, Rovereto 1901-1905, p. 478; L. Bonomi, Naturalisti,medici e tecnici trentini, Trento ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] linee differenti da quelle giovanili.
Nel 1912, per esempio, in una conferenza alla casa del popolo di Rovereto, egli criticava con particolare fermezza il socialismo riformista, ma adottava ormai una forma di antistatalismo di derivazione liberale ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] Cles a vescovo di Trento (1514). Negli anni successivi riuscì a ottenere diversi benefici parrocchiali: Tassullo nel 1514, Rovereto nel 1515, Lomaso nel 1517 (dopo che, su sua denuncia, era stato imprigionato a causa di diversi delitti Brunoro ...
Leggi Tutto
GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] Dante, un colle ritenuto una posizione chiave del dispositivo difensivo austro-ungarico in quanto sovrastava l'abitato di Rovereto. Diramati gli ordini, il 9 novembre un'aliquota del 114° reggimento prese posizione per sferrare l'attacco contro ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco (Pier Antonio)
Remigio Marini
Nacque verso il 1640 a Taio, in Val di Non; la sua vita è estremamente oscura. Si formò a Salisburgo. Taio possiede alcune sue opere: troviamo, per [...] al patetismo arcadico, che sarà poi una delle grandi fonti dell'arte del sec. XVIII.
Bibl.: F. Ambrosini, Scrittori ed artisti trentini, Rovereto 1893, p. 66; N. Toneatti, Saggio d'illustrazione del duomo di Trento, Trento 1872, p. 76; D. Reich, F. B ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] , Roma 1893);T. Concari, IlSettecento, Milano s.a. [1900], pp. 145, 147; Memorie dell'I. R. Accademia... degli Agiati in Rovereto…, Rovereto 1901, pp. 511 s.; S. Rumor, Gli scrittori vicentini..., I, Venezia 1905, pp. 336-339;L. Lattes, Una letterata ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...