CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] , della quale anche il padre era membro; in seguito sarà associato a varie altre, tra le quali gli Agiati di Rovereto. Dopo il 1760 fu impegnato in una vasta attività di geodeta, architetto civile e militare, ingegnere addetto alla regolazione dei ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] dei rami sorgentiferi del fiume (Astico e Leogra) segnavano passaggi abbastanza buoni verso la media valle dell'Adige (Rovereto) e verso la Valsugana (Caldonazzo). Precisamente dove aveva termine la navigazione sul Bacchiglione, presso le pendici ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] 17° sec.; facciata neo-gotica di P. Selvatico, 1850). Importanti il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di T. e Rovereto (MART, 1989), dove si svolge un’attività espositiva di rilevanza internazionale, e la Galleria civica d’arte contemporanea (1989 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] tedesca e americana, si diffusero in Italia. Fra coloro che accolsero queste teorie con atteggiamento critico furono G. Rovereto ed il C., il quale volle riesaminare le idee correnti sulla base di osservazioni personali.
La sua produzione, che ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] del 5 sett. 1896, intitolato I nostri fischi, e portava avanti la sfida promuovendo il trasferimento da Vienna a Rovereto del settimanale socialista, e modificando il titolo che diventava L'Avvenire del lavoratore.Il primo numero apparve il 1º ott ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] alla filosofia positivista. La teoria davisiana incontrò un grande favore anche in Italia (salvo l'isolata opposizione di G. Rovereto) e in essa pose le sue radici anche una delle maggiori opere della letteratura geografica nazionale, l'Atlante dei ...
Leggi Tutto
Tirolo
Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una [...] soprattutto ai tempi dell’imperatore Massimiliano I (annessione della Val Pusteria e di Kitzbühel cedute dai duchi di Baviera; di Rovereto e di Ampezzo con il Cadore). Nel 1803, in virtù della decisione della dieta di Ratisbona, anche i principati ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] , Stoccarda 1927; W. M. Davis e A. Röuhl, Die erklärende Beschreibung der Landformen, Lipsia 1912, pp. 316-33; G. Rovereto, Trattato di geologia morfologica, Milano s. a., pp. 647-729; E. De Martonne, Traité de géographique physique, II, Parigi 1926 ...
Leggi Tutto
CLARICI, Paolo Bartolomeo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] (1722), 2, pp. 447-481; XXXVIII (1727), 1, pp. 338-348; S. Maffei, Esame del libro intitolato dell'eloquenza italiana, Rovereto 1739, p. 25; G. Bergantini, Della volgare elocuzione..., Venezia 1740, pp. 204, 787 s., 804; N. F. Haym, Biblioteca ital ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] . di geogr. fisica, Milano 1902; R. Salisbury, Physiography, Londra 1907; W. M. Davis, Die erklärende Beschreibung der Landformen, Lipsia 1912; G. Rovereto, Tratt. di geol. morf., Milano 1924; E. de Martonne, Traité de géogr. physique, Parigi 1926. ...
Leggi Tutto
rovereto
roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale.
no-alcol
(no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come battericida,...