GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] della cultura", mentre la Francia le concedeva la Legion d'onore. Instancabile, nel 1962 fu in tournée con Romanticismo di G. Rovetta e La vita che ti diedi di Pirandello. Nel 1964 registrò per la televisione Ritorno a Bountiful di H. Foote e l ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Le miniature, Milano 2008, p. 233; L. P. per Milano. La genesi delle sue opere, a cura di C. Palumbo, Milano 2011; A. Rovetta, Collezionismo e critica d’arte in villa attorno a Varese tra Otto e Novecento: Guido Cagnola e L. P., in Storia dell’arte a ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] atti, in collab. con R. Barbiera, 1912.
Il B. ridusse in milanese Alla città di Roma (due atti) di G. Rovetta, rappresentata a Milano nel 1892; scrisse inoltre, in collaborazione con F. Pozza, tre riviste: La rivista delle esposizioni e El sogn de ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] . 139-155; G. Galletti, Precisazioni su S. Maria alla Fontana a Milano, in Raccolta Vinciana, XXI (1982), pp. 39-93; A. Rovetta, Nuove ricerche per S. Maria alla Fontana in Milano, in Arte lombarda, XXII (1982), pp. 141-150; P. De Grandi, Il progetto ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] famiglia M., spesso realizzate in collaborazione con i Fantoni, la cui paternità andrebbe meglio indagata.
Fonti e Bibl.: Rovetta, Arch. Fondazione Fantoni, Alzano, 135; Manni Bartolomeo, 1; Manni Pietro Giacomo, 1-20; Alzano Lombardo, Arch. della ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] al Cinquecento, in Storia di Monza e della Brianza, IV, Milano 1984, ad Indicem (anche per Giovan Giacomo); M. Rossi-A. Rovetta, Pittura tra Quattro e Cinquecento in Alto Lario, (con contrib. di S. Coppa-D. Pescarmona), Milano 1988, ad Ind.; U ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] the Venetian High Reinaissance, London 1979, pp. 210, 297 s.; J. Moore, Vespers at St. Mark's: music of A. G., G. Rovetta and F. Cavalli, I-II, Ann Arbor, MI, 1980, ad indices; E. Selfridge-Field, La musica strumentale a Venezia da Gabrieli a Vivaldi ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Paglia ad Asola, in Studi di storia dell’arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 343-347; B. Passamani, Artisti, apparatori…, in Le ss. Croci. Devozione antica dei bresciani, Brescia 2001, pp. 177 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] per le riviste d’arte in Italia dell’Ottocento e del Novecento, Atti del Convegno, Milano 2006, a cura di R. Cioffi, A. Rovetta, Milano 2007, pp. 473-88.
S. Facchinetti, Dati e date sul rapporto Adolfo Venturi-Roberto Longhi, in Adolfo Venturi e la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] classicismo di primo Cinquecento tra Milano e Como. Atti del Seminario di studi…, Varenna… 1994, a cura di M.L. Gatti Perer - A. Rovetta, Milano 1996, pp. 5 s., 14 s.; M.C. Loi, Il palazzo Stampa di Soncino a Milano, in Aspetti dell'abitare in Italia ...
Leggi Tutto
minchioneria
minchionerìa s. f. [der. di minchione], pop. – 1. L’essere minchione: per la sua m. è lo zimbello di tutti. 2. Con sign. concr., azione, parola da minchione, errore o sproposito grossolano: è una delle sue m.; hai commesso una...
sparire
v. intr. [der. di apparire, con mutamento di prefisso] (io sparisco, tu sparisci, ecc.; pres. cong. sparisca, ... spariamo, ecc.; per il resto coniug. come apparire; aus. essere). – 1. a. Sottrarsi d’un tratto o velocemente alla vista:...