• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [46]
Storia [20]
Religioni [9]
Arti visive [9]
Archeologia [7]
Letteratura [7]
Geografia [4]
Diritto [5]
Teatro [3]
Lingua [5]

PARENZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENZO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Piero STICOTTI Mario BRUNETTI Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] penisola rettangolare (m. 450 per 250) tra Porto Quieto e il Canale del Leme, 21 miglia da Pirano e 15 da Rovigno. Centro d'origine romana (v. sotto), conserva quasi inalterata l'antica pianta; da occidente a oriente l'attraversa il decumano massimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

MICHIEL, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Marcantonio Gino Benzoni MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato. Ebbe come fratelli, [...] ); Francesco che, nato nel 1483, non va confuso con l’omonimo Francesco o Zanfrancesco Michiel che, podestà di Rovigno nel 1555-56, fu accusato di violazione del digiuno quaresimale; Alvise (1489-1546), combattente nella guerra cambraica, sopracomito ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – ARCIVESCOVO DI SPALATO – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

DE FRANCESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Carlo Sergio Cella Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] domiciliare a suo carico. All'inizio del '52 il D. sposò Maria Micheli e ne ebbe tre figli, Gian Piero (Rovigno 1854-Moncalvo 1884), che fu giudice alla pretura di Pola, Giulio (Fiume 1856-Moncalvo 1942), valente disegnatore e illustratore d'opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kramer, Gustav

Enciclopedia on line

Kramer, Gustav. - Zoologo e ornitologo tedesco (Mannheim 1910 - Castrovillari, Cosenza, 1959). Importanti i suoi studi sull’allometria degli uccelli e sulla loro capacità di orientarsi su lunghe distanze [...] Kaiser Wilhelm e poi è stato assistente ricercatore presso l'Istituto italo-tedesco di biologia marina di Rovigno. Ha successivamente effettuato ricerche sulle lucertole a Napoli, specificamente su quella adriatica, esaminando le differenze tra ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO MAX PLANCK – BIOLOGIA MARINA – CASTROVILLARI – WILHELMSHAVEN – SANGUE CALDO

ISSEL, Raffaele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISSEL, Raffaele Pasquale Pasquini Zoologo, nato a Genova il 29 marzo 1878, morto ivi il 7 ottobre 1936. Iniziato ancora adolescente agli studî naturalistici dal padre Arturo (v. XIX, p. 661), si laureò [...] nel 1920 biologo capo presso il R. Comitato talassografico italiano diresse l'Istituto di biologia marina per l'Adriatico in Rovigno e nel 1923 salì alla cattedra di zoologia presso l'università di Genova, dove rimase fino alla morte. Naturalista nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Raffaele (2)
Mostra Tutti

LEME, Canale di

Enciclopedia Italiana (1933)

LEME, Canale di (A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo Il più lungo dei valloni della costa occidentale dell'Istria, entro il quale il mare s'interna per 9 km. con una larghezza media di 600 m. e con [...] ripide pareti coperte di bosco e di cespugli, che scendono per oltre 100 m. dagli altipiani carsici di Orsera e di Rovigno che lo fiancheggiano. Ha numerose risorgenti d'acqua dolce sottomarine, che rendono minore la salinità delle sue acque, la cui ... Leggi Tutto

DEANOVIĆ, Mirko

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Romanista croato, nato a Ragusa in Dalmazia il 13 maggio 1890. Ha compiuto i suoi studî superiori a Firenze, poi a Vienna, dove s'è laureato. Dapprima prof. di scuola media, dal 1930 insegna lingua e letteratura [...] et Raguse, 1950; Voci slave sull'istrioto, in Ricerche slavistiche. 1954; Avviamento allo studio del dialetto di Rovigno d'Istria, 1954. È inoltre autore di importanti opere lessicologiche: Talijansko-hrvatski rječnik ("Dizionario italiano-croato ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SERBOCROATA – ROVIGNO D'ISTRIA – DALMAZIA – ZAGABRIA – FIRENZE

Gattinèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di attori. Luigi (n. Meldola 1786 - m. presso Marradi 1845), orefice a Lugo, lasciò la professione per dedicarsi all'arte drammatica; applaudito per la sobria naturalezza della recitazione appresa [...] 2 voll., pubbl. 1887), tra le quali la più nota è Clelia o la plutomania (1854). Il fratello di Gaetano, Angelo (Lugo 1808 - Rovigno d'Istria 1859), esordì con G. Astolfi e fece parte di primarî complessi con L. Taddei, R. Mascherpa, L. Domeniconi, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SADOWSKI – MELDOLA – MARRADI – FIRENZE – PARIGI

ZAMBELLI, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBELLI, Damiano Daniele Rivoletti – Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] della tarsia lignea; secondo Marcantonio Michiel, l’apprendistato ebbe luogo «in Venezia» presso l’olivetano fra Sebastiano da Rovigno (Michiel, 1521-1543 circa, 1896, p. 66). La notizia ha sollevato alcuni dubbi, poiché la traiettoria stilistica di ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRA DAMIANO DA BERGAMO – SABBA DA CASTIGLIONE – BALDASSARRE PERUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBELLI, Damiano (2)
Mostra Tutti

MOLINO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Biagio Silvio Ceccon MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] da Martino V il successivo 4 marzo, il M. fu raggiunto agli inizi del 1422 dal fratello Francesco che, già podestà di Rovigno nel 1419, si vide affidata la direzione dell’erario di Zara. Francesco fece testamento il 7 apr. 1422 e morì nel giro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali