• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [46]
Storia [20]
Religioni [9]
Arti visive [9]
Archeologia [7]
Letteratura [7]
Geografia [4]
Diritto [5]
Teatro [3]
Lingua [5]

Spóngia, Giovanni Filippo

Enciclopedia on line

Medico (Rovigno d'Istria 1798 - Roma 1880), direttore dell'ospedale di Padova e quindi decano della facoltà di medicina. Il suo scritto più significativo è Memorie sulla riforma nella dottrina del contagio [...] (1838) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROVIGNO D'ISTRIA – PADOVA – ROMA

Abba, Silvano

Enciclopedia on line

Abba, Silvano Atleta italiano (Rovigno d'Istria 1911 - Fronte russo 1942). Campione italiano di pentathlon moderno (1940): primo nostro atleta che sia riuscito a conquistare una medaglia (bronzo) in questa specialità [...] alle Olimpiadi (Berlino 1936). Medaglia d'oro al valor militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROVIGNO D'ISTRIA

Santìn, Antonio

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Rovigno d'Istria 1895 - Trieste 1981); vescovo di Fiume (dal 1933), poi di Trieste (1938-75), ne difese l'italianità durante l'occupazione tedesca (1944) e iugoslava (1945) e nelle successive [...] vicende del secondo dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO DOPOGUERRA – ROVIGNO D'ISTRIA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santìn, Antonio (1)
Mostra Tutti

Gandùsio, Antonio

Enciclopedia on line

Gandùsio, Antonio Attore italiano (Rovigno d'Istria 1875 - Milano 1951); dilettante nella Filodrammatica Romana, entrò a far parte di compagnie regolari nel 1899. Dal 1918 capocomico, nel 1930-31 socio di D. Galli, poi [...] ancora a capo di compagnie proprie. La sua spigliata e disinvolta recitazione, dal rapido ritmo con la caratteristica mimica a scatti e con esilaranti inflessioni di voce, lo portò al successo sia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROVIGNO D'ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandùsio, Antonio (3)
Mostra Tutti

IVE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IVE, Antonio Domenico Proietti Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] Con un gesto che rivela il suo intimo legame con la patria, aveva disposto che le sue spoglie fossero trasportate e tumulate nella natia Rovigno. Fonti e Bibl.: Le carte e i libri (circa 3000 volumi) dell'I., da lui legati alla sua città natale, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZARINI, Antonio Liana Capitani Nacque a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della sua vita, che fu modesta e appartata: studiò a Venezia, seguendo gli studi classici, e ivi trascorse quasi [...] B. non riuscì, però, a vedere edito il primo volume: morì nel 1850 a Torino. Bibl.: B. Benussi, Storia documentata di Rovigno, Trieste 1888, p. 197; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1913, p. 388; B. Ziliotto, Storia letteraria di Trieste e dell'Istria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENUSSI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUSSI, Bernardo Elio Apih Nacque a Rovigno, in Istria, il 10 genn. 1846; compì gli studi medi nel seminario arcivescovile di Udine e, poi, nel ginnasio superiore governativo di Capodistria. Nel 1864 [...] ., ampliata, uscì col titolo Manuale di geografia storia e statisticadella Regione Giulia, Parenzo 1903);Storia docum. di Rovigno, Trieste 1888 (fu ristampata insieme con i Saggi di dialetto rovignese, di A. Ive, Trieste 1962); Zur Landesgeschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LEGA LOMBARDA – IRREDENTISMO – CAPODISTRIA – MEDIOEVO

BATTISTELLA, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTELLA, Simeone (Simone) Remigio Marini Nato a Rovigno intorno al 1740, è definito da P. Stancovich "architetto distinto", cioè "celebre" , "illustre", secondo il vocabolario consueto del cronista. [...] ma si sa che egli ebbe parte nell'edificazione del tempio ("magnifico" lo dichiara il biografo) di S Eufemia, patrona di Rovigno. Vediamo in quel tempio, tradotta in un linguaggio che non si può dire vernacolo, ma che non è nemmeno quello illustre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schaudinn, Fritz Richard

Enciclopedia on line

Schaudinn, Fritz Richard Biologo (Röseningken, Prussia Orientale, 1871 - Amburgo 1906). Assistente all'Istituto zoologico di Berlino, poi alla Stazione zoologica di Rovigno e infine all'Ufficio imperiale della sanità pubblica [...] di Berlino. Fu qui che nel corso delle sue numerose ricerche di protistologia scoprì il Treponema pallidum, l'agente eziologico della sifilide. Con R. Römer, durante un viaggio alle isole Svalbard, raccolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – AGENTE EZIOLOGICO – SIFILIDE – SVALBARD – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schaudinn, Fritz Richard (2)
Mostra Tutti

Kàndler, Pietro

Enciclopedia on line

Kàndler, Pietro Storico e archeologo (Trieste 1805 - ivi 1872); si dedicò allo studio della storia regionale istriana, contribuendo così al ridestarsi della coscienza della comunità storica fra Istria e Italia. Col Codice [...] raccolta di tutto il materiale documentario sull'Istria, e con la pubblicazione degli statuti delle principali città (Rovigno, Parenzo, Cittanova, Buie, Pirano, Trieste), pose le basi per una ricostruzione scientifica della storia e delle istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – ISTRIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kàndler, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali