NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] Seicento a Reggio. La storia, la città, gli artisti, a cura di P. Ceschi Lavagetto, Milano 1999, p. 106; A. Romagnolo, Rovigo, in Lapittura nel Veneto. Il Seicento, I, Milano 2000, p. 424; S. L’Occaso, Margherita Gonzaga d’Este: pitture tra Mantova ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] . Dotato anche di grande presenza scenica e di una mimica eccezionale, fu ben presto notato e, dopo essere apparso a Rovigo quale Alvise Badoero nella Gioconda di A. Ponchielli accanto al debuttante B. Gigli, vincitore del concorso Campanini di Parma ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] Fantoni), pubblicate a Parma nel 1809.
Nel 1810 iniziò a scrivere il poemetto Cefalo e Procri (pubblicato poi a Rovigo nel 1835), un breve componimento di ispirazione classica sull'amore tra Cefalo e Procri, ostacolato dalla gelosia dell'Aurora e ...
Leggi Tutto
CLARICI, Paolo Bartolomeo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] 1721, su richiesta del doge Giovanni Corner, fratello del cardinale, il C. eseguì la topografia del Polesine e di Rovigo. La prima di queste due compilazioni topografiche meritò un articolo sul Giornale de' letterati del 1722, dove si riconobbe all ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] Salvador a Venezia.
Una tela con S. Antonio da Padova cui appare il Bambino Gesù, che si trovava nella chiesa di S. Michele a Rovigo, recava la firma e la data: "H. s. Brusaferro P. MDCCXX" (Bartoli, p. 48). La pala dell'altare maggiore con S.Michele ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] viceré d'Italia lo nominava giudice di pace a Crespino, presso Rovigo, non modificò il suo atteggiamento di avversione per lo straniero, tempo la sua zona si coprì di "vendite" (a Rovigo quella centrale, a Fratta, Polesella e Crespino quelle minori) ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] il cinema, a cura di M. Marchelli - R. Venturelli, Recco 2001, pp. 130 s., 135 s., 138-140; Il teatro Sociale di Rovigo, a cura di S. Garbato, Venezia 2003, pp. 264-266; H. Seeger, Opern-Lexikon, Wilhelmshaven 1979, p. 337; H. Rosenthal - J. Warrack ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] 1503, e l’ancona con la Madonna il Bambino tra i ss. Pietro e Andrea della chiesa di S. Francesco a Rovigo, databile per circostanze esterne al 1505-07 (Ballarin, 1995, p. 215), indicano come dopo aver assimilato il gusto peruginesco diffuso in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] and the base of the "Idolino", in The Burlington Magazine, LIII (1938), pp. 251-257; G. Medri, La scultura a Ferrara, Rovigo 1957, pp. 102-111; K. Weil Garris, The S. Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, I, New York-London 1977, pp ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Antonio
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano, architetto di casa d'Este, fu anch'egli architetto e nacque a Ferrara. Nel 1441, per conto di Leonello d'Este, condusse a [...] , Irestauri alla casa Cini, in Il Corriere padano, 10ott. 1941; G. Padovani, Architetti ferraresi, Rovigo 1955, p. 23; G. Medri, Il volto di Ferrara nella cerchia antica, Rovigo 1963, pp. 234-237; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 541. ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...