ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Stato pontificio.
Le prime mosse ostili furono compiute dai Veneziani, con l'erezione di "bastie" entro il Polesine di Rovigo (novembre 1481) e lo spiegamento di truppe lungo l'Adige. E. rispose con contromisure puramente difensive, migliorando le ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] bassorilievo padovano o il Cristo dell'altare di Rovigo, tanto che risultano veramente incomprensibili i recenti 229; F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 69 s.; G. Moschini, Guida per la città ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] , Guido Merlini, Nicola di Gabriele e Giovan Maria di Mariano, contro dipendenti maiolicari, fra cui Francesco Xanto Avelli da Rovigo, che avevano patteggiato stipendi maggiorati. Il 4 febbr. 1544 prese parte come testimone all'atto di nascita di una ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] dalle aggiunte di Francesco Maria Preti. Dello stesso 1715 è l’oratorio di S. Maria della Salute a Badia Polesine (presso Rovigo), voluto da Giovan Francesco Loredan, membro di una delle famiglie che più volte chiamarono il M. a operare al proprio ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] Pisa e di Padova, al Sociale di Mantova, al Chiabrera di Savona, al Civico di Vercelli, al Verdi di Trieste, al Sociale di Rovigo, al Bellini di Catania, al Bonci di Cesena, al Puccini di Merano, al Regio di Parma, al San Carlo di Napoli, al Comunale ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] ; nel 1824 fu promosso ingegnere di reparto presso il circondario idraulico di Treviso; nel 1830 fu trasferito al circondario di Rovigo in quanto ingegnere di delegazione e nel 1833 ritornò a Venezia quale ingegnere di prima classe. In questi anni fu ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] certo è che sulla sua onestà rimangono molti dubbi. A causa di queste inimicizie l'A. venne trasferito al capitanato di Rovigo, dove intrecciò col duca un'attiva corrispondenza che testimonia i suoi sforzi per mettere in efficienza la fortezza e fare ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] d’Este (ibid., p. 16).
Le ultime testimonianze dell’attività di M. lo vedono ancora attivo nel Ducato estense e nel Polesine di Rovigo tra il 1444 e il 1447; eseguì tre altari per le chiese di Adria, ora in stato frammentario e conservati presso il ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] 189 ss.; F. Zeri, Arcangelo di Cola da Camerino: due tempere, in Paragone, I, 7 (1950), p. 33; C. Padovani, La critica d'arte e la pittura ferrarese, Rovigo 1954, I, p. 13, 75, 159, 171, 175, 297 ss.; A. Bargellesi, Notizie di opere d'arte ferrarese ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro, Avogari, Avogario, Arvogari, Advogaro), Pietro Buono
Cesare Vasoli
Si ignora la data della nascita: è probabile che nascesse nel secondo quarto del sec. XV a Ferrara ove morì, [...] finanziario per sopperire al grave disagio in cui si trovava, dopo che l'epidemia l'aveva costretto a rifugiarsi a Rovigo, interrompendo l'insegnamento.
Il primo scritto astrologico dell'A. che sia ricordato risale invece al 1456 ed è conservato ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...