BARTOLUCCI, Luigi
Grazia Dore
Nacque a Roma il 15 agosto 1788 da Vincenzo. Trascorsi i primi anni a Cantiano, nelle Marche, donde la famiglia era originaria, nel 1805 entrò nell'esercito francese, dove [...] Vicenza. Avendo deciso di continuare a resistere a Padova, inviò due ufficiali, tra cui M. Montecchi, da G. Pepe a Rovigo, per chiedergli di raggiungerlo e di mettersi a capo della resistenza. Pepe opinò, invece, che ci si dovesse dirigere a Venezia ...
Leggi Tutto
BORINI, Leandro
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 5 ott. 1697 e visse in patria fino alla morte avvenuta il 24 sett. 1783. Il 16 nov. 1748 fu investito del titolo di conte dall'imperatrice Maria [...] contemporanei.
Un poemetto in quartine inedito, Dio eAdamo nell'Eden, è conservato nella Biblioteca dell'Accademia dei Concordi a Rovigo (ms. 242-8, 2, 30).
Bibl.: J. François, Bibliothèque générale desécrivains de l'Ordre de St. Benoît, I, Bouillon ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] come base anche per le tournées di diverse compagnie. Nell’autunno Ristori 1714 allestì un Pigmalione al teatro Manfredini di Rovigo.
Alla figura del padre, che aveva firmato la dedicatoria del suo primo dramma, è legato il passo decisivo nella ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Accademia padovana dei Ricovrati, dove il G. recitò proprie poesie (Maggiolo). Nel 1742 fu ammesso tra i Concordi di Rovigo; in seguito fu ascritto "alle seguenti: Urbino (1752), Belluno (1772), […] Gorizia (1781), Cologna (1796), nonché a vari altri ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] pagato per la statua della Madonna da porre alla sommità della cupola di S. Maria del Soccorso (la “Rotonda”) a Rovigo, opera dispersa (Barbieri, 1967, pp. 59, 72; Claut, 2003, p. 194). Entro il 1604 (Sansovino - Stringa, 1604) intagliò le dodici ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] , lettere ed arti, CXXXIV (1975-76), pp. 765-789 (con bibl.); M. Lucco, in Catalogo della Pinacoteca della Accademia dei Concordi di Rovigo, a cura di P.L. Fantelli - M. Lucco, Vicenza 1985, pp. 27 s. (con bibl.); A. De Marchi, Per un riesame della ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] ambasciatori, bb. 10, n. 156 (Francia 1531), 12, nn. 20-72 (Germania 1530-31); Dispacci rettori, b. 121, n. 34 (Rovigo 1523); b. 21, n. 10 (Roma 1513); Provveditori alla sanità, Necrologi, reg. 795, sub 4 (luglio 1551); Venezia, Biblioteca Marciana ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] integrale del territorio. Eletta, il 25 maggio 1958, alla Camera dei deputati nella circoscrizione di Verona-Padova-Vicenza-Rovigo, con 7786 voti di preferenza, nella III legislatura repubblicana fece parte della commissione Igiene e sanità e, dal ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] e ad Alberto Tassino. Il C. interruppe questo suo soggiorno ferrarese per un viaggio a Rovigo, dove forse si trattenne dalla fine del 1499 alla fine dell'agosto 1500. Da Rovigo è datata (5 genn. 1500) la lettera di dedica di una sua composizione al ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1848, pp. 216-25, 230-39; B. Cessi, Venezia e Padova e il Polesine Rovigo, Città di Castello 1904, pp. 22 ss.; A. Gaudenzi, Iltestamento di A. VIII d'E. e la pace del 1326 tra Modena e Bologna ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...