TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] essi di acquistare beni immobili. Del loro patrimonio immobiliare avrebbero fatto parte anche prestigiose abitazioni, come le ville di Este, Rovigo, Agna e Colà, e diverse residenze urbane, in primo luogo i palazzi di Padova e Venezia, acquistati da ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] Venezia e Comuni del bacino lagunare), del Veneto orientale (per Padova, Treviso e Belluno), di Verona (per Vicenza e Rovigo), di Trieste (per il Friuli e la Venezia Giulia) conservano nelle cartelle relative ai singoli monumenti le corrispondenze e ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] (parrocchiale vecchia, originariamente a Noale: chiesa delle benedettine, 98: 1774); provincia di Rovigo: Costiola di Costa (189: 1782), Loreo (239: 1787), Rovigo (S. Bartolomeo 134: 1778, Beata Vergine del Soccorso, vulgo La Rotonda 34: 1767 ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] à Dresde, Dresde 1765, pp. 29, 36, 77, 97, 101, 169 e passim; F. Bartoli, Le pitture sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, p. 257; G.A. Moschini, Guida per la città di Venezia, Venezia 1815, pp. 37-39, 146, 526; Id., Guida per ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] mesi del 1495.
Savio di Terraferma dal dicembre del 1495, si fece notare in Senato per aver risolto una vertenza fra Rovigo, Este e Montagnana sulla rotta dell’Adige (12 febbraio 1496). Scaduto il mandato la sua carriera subì un’accelerazione con la ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] il B. fu giudice alla Corte di giustizia dell'Adriatico, e al ritorno degli Austriaci ancora giudice a Venezia, a Rovigo, a Padova, e infine nuovamente a Venezia.
Ripubblicò allora i suoi due manuali giuridici che tornavano ad essere utili alla ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] in carica di organista; L'Epulone, ripetuto nell'ottavario dei morti del 1676 e ancora nella chiesa di Trecenta presso Rovigo nel 1679; La tromba della Divina Misericordia (testo di G. B. Rosselli). Quest'ultimo oratorio, di cui rimane la partitura ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] ancora eseguita occasionalmente negli anni Venti e Trenta del Novecento, nel 2007-08 è stata data a Savona, Piacenza, Rovigo e Wexford. Oltre a rappresentare il vertice della carriera compositiva di Pedrotti, Tutti in maschera è riconosciuta come una ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] intagliatori della città di Bassano, Venezia 1775, pp. 316, 321 (per Giovanni); F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 21 s.; V. Ceresole, La grille de la "Loggetta" œuvre d'A. G. de Venise, in L'Art ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] a cura di C. Furlan, Milano 1984, pp. 149 s., 167 s.; P. Fantelli - M. Lucco, Catalogo della Pinacoteca dei Concordi di Rovigo, Vicenza 1985, p. 48; E. Manzato, La Cassa di Risparmio della Marca Trevigiana, Treviso 1986, p. 12; C. Gould, Paris Bordon ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...