PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] . Intorno al 1830 sposò Caterina Chiesa Barilli, soprano. Nel 1831-32 cantò prime parti in teatri di Venezia, Udine, Rovigo, Cremona, spesso al fianco della moglie, anche alla Pergola di Firenze dal carnevale 1836, quindi nella primavera-estate al ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] Lettere rettori Vicenza e Vicentino, filza 26, lettere del C.dal 18 febbr. 1641 al 4 maggio 1642; Ibid., Senato. Lettere rettori Rovigo e Polesine, filze 31-33,lettere del C.dal 13 nov. 1645 all'11 maggio 1647; Ibid., Senato. Lettere rettori Verona e ...
Leggi Tutto
BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] natia, cui era stato già aggregato il 7 nov. 1732, degli Eccitati di Este e di quella assai illustre dei Concordi di Rovigo; il 7 ag. 1742 veniva accolto nella Società Albrizziana. Ritornato a Cologna Veneta vi esercitò la professione di medico, non ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] . Agli impegni didattici associò un'intensa attività di studioso. Fu socio dell'Ateneo veneto, dell'Accademia dei Concordi di Rovigo, della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, dell'Accademia di Udine, dell'Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Alfonso
Werther Angelini
Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] dal 1490 in poi ebbe fortissimi contrasti con proprietari terrieri del Fusignanese. Altri contrasti sostenne in territorio di Rovigo, a Bellombra, pure possedimento dei Calcagnini, per noie fiscali di suoi dipendenti con la "cavargellania" di Corbola ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] a Salò e di capitano alla Riviera bresciana e aveva dovuto rinunciare nel 1756 ad esser provveditore capitano a Rovigo, date le non troppo floride condizioni del patrimonio familiare. Nel 1735 aveva sposato la nobile napoletana Anna Maria Petagno ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] accordo, in forza del quale l'E. cedeva a Giacomino da Carrara Vighizzolo (Padova) in cambio dei diritti sul Polesine di Rovigo ed altri luoghi, ed accettava inoltre di unirsi a lui in alleanza (lega del 10 genn. 1354). Nella seconda metà di febbraio ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Tommaso
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque intorno al 1696 forse a Venezia, prima che il padre si stabilisse a Padova. Incominciò a lavorare con [...] Sposò Anna Vicari il 5 nov. 1736 (ibid., p. 16).
Fonti e Bibl.: A. R(oncato), Alcune notizie intorno agli scultoriBonazza, Rovigo 1918, passim; G. B. Rossetti, Descriz. dellepitture,sculture e archit. di Padova, Padova 1776, pp. 102, 108, 110, 134; P ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] maggio 1509); il non poter fare sale in territorio proprio, a Comacchio, per non pregiudicare le saline venete; la perdita di Rovigo e del Polesine in seguito alla pace di Bagnolo (1484). Le prime mosse di A. furono infatti dirette alla conquista di ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque probabilmente a Venezia intorno al 1695 (Roncato, pp. 12 s.), fratello maggiore di Tommaso e di Antonio. [...] una Crocefissione per la chiesa degli scalzi a Padova distrutta nel XIX sec., mentre nella chiesa di S. Giustina a Rovigo, distrutta nel 1808, si sarebbe trovata una tela disegnata dal B. ed eseguita "da mediocre pittore padovano" (Bartoli).
Eletto ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...