GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] Palladio e il palladianesimo in Polesine, a cura di L. Puppi, Rovigo 1984, pp. 39-51; L. Castegnaro Barbuiani, Villa Grimani- Polesine, in Eresia, magia, società nel Polesine tra '500 e '600, Rovigo 1989, pp. 117-144; A. Nave, Il G. Fiorentino, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] loro una parte cospicua del suo patrimonio, proprietà alcune delle quali erano poste nella stessa Ferrara, in Lendinara, in Este, a Rovigo, dove da quel momento i due giovani posero la loro residenza. Si ritirò quindi a Bologna. Il 28 febbraio fu ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] Cambraì (10 dic. 1508) vi fu anche il duca Alfonso, che desiderava ardentemente recuperare i territori, conosciuti come Polesine di Rovigo, concessi da suo padre ai Veneziani nel 1484. Nel maggio del 1509 l'E. occupò il Polesine, mentre in agosto l ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] monastero della Vangadizza di numerosi beni posti nel comitato padovano: questa donazione, fatta il 13 apr. 1097, fu stipulata a Rovigo ed è il primo atto di Obertenghi stipulato nel comitato di Gavello che ci sia giunto.
Il 20 agosto del medesimo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] , Memorias e glorias de um teatro, Rio de Janeiro 1971, ad Indicem;C. Marinelli Roscioni, Cronologia del teatro Comunale di Rovigo, Rovigo 1972, adIndicem;A. Bloomfield, 50years of the San Francisco Opera, San Francisco 1972, pp. 28, 41 s., 315 ss ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] , Firenze 1967, pp. 53, 235, 267 s.; L. Traniello-L. Stocco, Il teatro Sociale,gli altri teatri e l'attiv. musicale a Rovigo, Rovigo 1970, p. 85; Il teatro Regio di Torino, Torino 1970, p. 249; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, pp. 79 s ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] dello stesso anno, fece il suo ingresso in Senato, ma appena qualche mese dopo (12 genn. 1494) fu eletto podestà e capitano di Rovigo.
Rimase in Polesine, da poco entrato a far parte dei domini della Serenissima, dal 20 apr. 1494 al 2 ag. 1495, poi ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] d'Este, nel 1471 e 1472 sindaco del palazzo di giustizia a Ferrara, nel 1474 e 1475 capitano generale del Polesine a Rovigo. Nel giugno-luglio 1470 fu inviato, in qualità di oratore ducale, a Bologna. Non sembra che abbia insegnato nell'università di ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] e C. Ricci, nell'anno di composizione venne inoltre eseguito nel teatro della Sala di Bologna, e nel 1703 a Rovigo. In una lettera del 20 apr. 1862, conservata nel Civico Museo bibliografico musicale di Bologna, il bibliotecario estense A. Catelani ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] salvo una breve interruzione dal 18 luglio al 14 ag. 1864). Liberato il Veneto, fu inviato come commissario regio a Rovigo e successivamente come prefetto a Verona (1867-1871). Tornato nella capitale, diresse la Banca Generale di Roma, divenendo uno ...
Leggi Tutto
barberismo s. m. L’appassionato apprezzamento da parte di migliaia di persone per le conferenze o lezioni tenute dallo storico e scrittore Alessandro Barbero nell’àmbito di vari contesti e format (in presenza, all’interno di programmi televisivi,...