• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [158]
Letteratura [40]
Biografie [117]
Storia [29]
Comunicazione [19]
Diritto [15]
Diritto civile [8]
Teatro [6]
Filosofia [4]
Strumenti del sapere [5]
Arti visive [4]

GRILLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLI, Alfredo Carlo D'Alessio Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] 91-106; Id., Rapporti epistolari e amichevoli tra Marino Moretti e A. G., ibid., 1997, n. 6, pp. 9-25; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Napoli 1922, ad vocem; Chi è? 1928, ad vocem; E.M. Fusco, Scrittori e idee. Diz. critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Grazia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Grazia Laura Guidi Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età). La famiglia paterna [...] pp. 533-535. A. De Gubernatis, Diz. biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 677 s.; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei. Diz. bio-bibliografico, Napoli 1922, p. 312; Enc. biografica e bibliografica "Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAZZI, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Manlio Leandro Angeletti Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] D. si trova in Atti e mem. dell'Acc. Patavina, LXXXV (1972-1973), pp. 78-133, a cura di B. T. Mazzarotto. Bibl.: T. Rovito, Letterati e giornalisti, Napoli 1922, p. 125; A. Polvara, M. D., in Convivium, VI (1934), 3, pp. 366-70; G. Perale, M. D., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LEONARDO GIUSTINIAN – ALBERTINO MUSSATO – IMPRESSIONISMO – ANDREA GLORIA

GOUZY, Clarice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice Carlo D'Alessio Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici. Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] pp. 271-292 passim; C. Villani, Stelle femminili. Dizionario bio-bibliografico, Napoli-Roma-Milano 1915, s.v.; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, s.v.; Dizionario letterario (Bompiani), Autori, III, s.v.; ibid., Opere, III, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAROLINA INVERNIZIO – GIUSEPPE VERDI – GRAZIA DELEDDA – ARRAMPICATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOUZY, Clarice (2)
Mostra Tutti

FAVA, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA, Onorato Franco D'Intino Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti. Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] ricordi e notizie di molti uomini del suo tempo, Napoli 1917, p. 60; F. Mabelli, O. F., Napoli 1919; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei. Dizionario biobibliografico, Napoli 1922, pp. 158 ss.; A. Santelli, L'adunata della poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJOCCHI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda) Simona Trombetta Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante. Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] e presenze di una storia di genere, a cura di S. Franchini - S. Soldani, Milano 2002, ad ind.; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei. Diz. bio-bibliografico, Napoli 1922, p. 345; Enc biogr. e bibliogr. "Italiana", M. Bandini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINO, Francesco Carlo D'Alessio Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] a G., in Il Belli, III (1954), 3, pp. 33 s.; L. Sciascia, Ritratto di F. G., ibid., pp. 37 s. T. Rovito, Letterati e giornalisti contemporanei, Napoli 1922, ad vocem; Chi è?, 1928, ad vocem; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, Milano 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIESA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Francesco Paolo Petroni Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti. Il nonno, [...] Bodrero, Fuochi di primavera, in Nuova Antologia, 16 luglio 1920, pp. 191-194; G. Zoppi, La poesia di F. C., Friburgo 1920; T. Rovito, F. C., in Letter. e giornalisti ital. contemporanei, Napoli 1922, p. 99; G. Cattori, F. C. nel suo trigesimo anno d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ALESSANDRO MANZONI – CONFLITTO ETIOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA, Francesco (2)
Mostra Tutti

CONTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Angelo Marcello Carlino Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino. Compì i primi studi nella allora capitale [...] sera, 13 luglio 1930; La Stampa, 15 luglio 1930; Pegaso (Firenze), agosto 1930, pp. 224-27; Il Mattino, 8 ag. 1930; T. Rovito, in Letterati e giornal. contemporanei, Napoli 1922, p. 110; T. Verratti, A.C. L'uomo, l'esteta, il credente, Napoli 1931; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CRONACA BIZANTINA – STATO PONTIFICIO – FERDINANDO RUSSO – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

FEDERZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERZONI, Giovanni Chiara Boninsegni Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione. Compiuti gli studi ginnasiali [...] Federzoni (per uso interno), datt., pp. 93 ss., 115 s.; Necrologio, in Il Marzocco, 1º luglio 1923; T. Rovito, Letterati e giornalisti ital. contemporanei. Dizionario bio-bibliografico, Napoli 1922, p. 159. In App. a G. Federzoni, Raccoglimenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
róvere
rovere róvere s. f. o m. [lat. rōbur -bŏris «quercia»]. – 1. Pianta delle fagacee (Quercus petraea), detta anche quercia rovere o eschia, che cresce in Europa e in Anatolia, dove forma boschi, ed è anche coltivata in numerose varietà: alta...
quèrcia
quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali