Royalairforce (RAF)
Royalairforce
(RAF) Denominazione (dal 1918) dell’aviazione militare britannica. Durante la Prima guerra mondiale l’aviazione aveva svolto un ruolo importante su tutti i fronti, [...] per le missioni d’appoggio all’esercito, i bombardamenti sulla Germania, la caccia notturna. A partire dal 1919 la RAF divenne, con la marina, uno degli strumenti essenziali della potenza britannica nel ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione [...] duca di Kent, sposò Marina di Grecia e Danimarca (1934); nel 1939 assunse un comando navale, e nel 1940 passò nella Royalairforce. Morì in un incidente di volo in Scozia.
Regno di K. Fu fondato, secondo la tradizione, dal capo iutlandese Hengest ...
Leggi Tutto
Già duca di Cambridge (n. Londra 1982), figlio di Carlo III e D. Spencer, primo nella linea di successione al trono britannico dal settembre 2022, data dell'ascesa al trono del padre. Terminati gli studi [...] ha intrapreso la carriera militare entrando nell’accademia di Sandhurst e in seguito nella Royal Navy, nella RoyalAirForce e nel Britannia Royal Naval College; svolge incarichi ufficiali dal 2003, quando ha partecipato al Commonwealth Heads of ...
Leggi Tutto
Figlio (Sandringham, Norfolk, 1902 - Dunbeath, Scozia, 1942) di Giorgio V d'Inghilterra, ufficiale di marina (fino al 1929), divenne civil servant (funzionario del Foreign Office) e passò poi, quale ispettore [...] delle fabbriche, al Home Office. Creato duca di Kent (1934), sposò la principessa Marina di Grecia e Danimarca (1934); nel 1939 assunse un comando navale, e nel 1940 passò nella Royalairforce, quale capitano. Morì in un incidente di volo. ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] terza fase (7 settembre-5 ottobre), il comando tedesco portò la battaglia nel cielo di Londra. La RAF (RoyalAirForce) britannica reagì con violenza: il 15 settembre, giorno cruciale della battaglia, si ebbero 705 sortite degli Hurricanes e degli ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] aliquote a servizio dell'esercito e della marina. Sorsero così: l'Aeronautica in Italia, la RoyalAirForce in Inghilterra, l'Armée de l'Air in Francia, la Luftwaffe in Germania. Le soluzioni date dalla realtà della guerra ai problemi essenziali ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] aerea e interdizione.
Alcune aeronautiche militari (la United States AirForce, USAF; la Voenno-Vozdushne Sili, VVS dell'ex Unione Sovietica; la britannica RoyalAirForce, RAF; la francese Armée de l'Air, e l'israeliana Chel Ha'avir) sono anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] era ben lieta di potere affidare a un'altra forza la soluzione di questo problema. Sfortunatamente, la RoyalAirForce (RAF) era maggiormente interessata ai bombardamenti strategici che alla caccia ai sommergibili. Come risultato, nessuna delle due ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] INF (Intermediate-range Nuclear Force) per lo smantellamento dei missili M. Berman in All that is solid melts into air (1982; trad. it., L'esperienza della modernità, 1985 , N. Rosenthal e N. Serota alla Royal Academy of Art di Londra nel 1981) ...
Leggi Tutto
RAF
– Sigla di Royal Air Force «Forza aerea reale», denominazione ufficiale ingl. dell’aeronautica militare britannica: una squadriglia, un ufficiale della RAF.
per aspera ad astra
‹per àspera ...› (lat. «attraverso le asperità [si giunge] alle stelle»). – Frase con cui si suole significare che la via della virtù e della gloria è irta di difficoltà. Il motto, che in questa formulazione sembra piuttosto...