TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] Verdi, diretta da Toscanini, si esibì alla RoyalOperaHouse di Londra (Messa da Requiem, con angelo, Milano 1978; A.M. Rossotto, La T., Firenze 1978; R. Celletti, Il teatro d’opera in disco. 1950-1987, Milano 1988, pp. 123, 137 s., 162, 266 s., 271, ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] all’Elisir d’amore (Melbourne, 15 luglio 1965), titolo poi capitale nella sua carriera, e fondamentali exploit nella Sonnambula (Londra, RoyalOperaHouse Covent Garden, 26 maggio 1965) e nella Fille du régiment (Londra, 2 giugno 1966), unica ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] 1935 fu alla Hohe Warte di Vienna per Aida, nel 1937 allo Stadttheater di Zurigo per il Nerone di Mascagni; al RoyalOperaHouse di Malta debuttò in Otello, che cantò con grande frequenza negli ultimi anni di carriera, al teatro Grande di Brescia, al ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] Collector (Ipswich), 1979-80, vol. 25, pp. 149-215, 221-255; C. Thubron, The RoyalOperaHouse, Covent Garden, London 1982, ad ind.; R. Celletti, Il teatro d’opera in disco (1950-1987), Milano 1988, pp. 305, 363, 367, 821; A. Sguerzi, Le stirpi ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] di regie liriche negli Stati Uniti e nel mondo. Nel 1959, il maestro Tullio Serafin lo chiamò allora alla RoyalOperaHouse di Londra per Lucia di Lammermoor con la soprano australiana Joan Sutherland, con una scena immersa nel chiarore lunare ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] , dopo Cavalleria rusticana (Lola) al Comunale di Treviso, e un acerbo Trovatore al politeama Rossetti di Trieste, lavorò al RoyalOperaHouse di Malta e poi al Théâtre municipal di Tunisi. Al rientro in Italia fu Cate nell’Orsèolo di Pizzetti al ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] Polar star, London 1970, pp. 57, 104, 227, n. 87, 234, n. 100, 254, n. 145 e tav. 90; The Theatre Royal, Drury Lane, and The RoyalOperaHouse, Covent Garden, a cura di F.H.W. Sheppard, (Survey of London, XXXV), London 1970 pp. 50, 53, 56; J. Lomax ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] lirica alla Rai 1931-1980, Torino 1981, p. 84; A. Saint et al., A History of the RoyalOperaHouse, Covent Garden, 1732-1982, London 1982, ad ind.; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari. Stagioni liriche dal 1903 al 1982, Bari 1983, pp. 91 s ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] (direttore Felix Mottl) e Alfonso in una ripresa di Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti. Il 28 giugno 1905 al RoyalOperaHouse di Londra fu il primo interprete dell’Oracolo di Franco Leoni (nei panni del sinistro taverniere cinese Cim-Fen, parte ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] a Londra, nel 1905. In quell'anno sarebbe finalmente approdato alla RoyalOperaHouse di Covent Garden: nel principale teatro d'opera inglese il 28 giugno andò in scena l'opera cui è tuttora legata la fama del L., The oracle, rappresentata insieme ...
Leggi Tutto