FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ai lavori sperimentali. Leggeva assiduamente varie riviste, soprattutto la Zeitschrift für Physik e i Proceedings of the RoyalSociety. Prediligeva problerrù concreti e rifuggiva dalle questioni troppo astratte e forse per questo non contribuì alla ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] , nella Storia letteraria d'Italia di F.A. Zaccaria (V, pp. 110-117), e fu presentata in una seduta della RoyalSociety; nel 1754, infine, si ebbe una recensione nelle Philosophical Transactions (XVIII [1753], 1, pp. 5-17).
Nel 1753, in contemporanea ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] -129; R.A. Hall, Beyond the fringe: diffraction as seen by G., Fabri, Hooke and Newton, in Notes and records of the RoyalSociety of London, XLIV (1990), pp. 13-23; L. Polgár, Bibliographie sur l'histoire de la Compagnie de Jésus, III, Roma 1990, pp ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] del Settecento collegò molti cèútri italiani al fervore d'idee dell'Europa colta: divenne, tra l'altro, membro corrispondente della RoyalSociety, cui inviò comunicazioni. Nel 1779 il c. si sposò con Teresa Prandi, il cui padre era medico dei Savoia ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] geloso e stizzoso. Sebbene avesse accettato con slancio le nomine amembro dell'Accademia delle scienze di Bologna e della RoyalSociety di Londra, si rifiutò di appartenere alla Società reale di Torino che poi divenne l'Accademia delle scienze.
Morì ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] questo secolo, Torino 1853, pp. 115-20; P. G. Boffito, Scrittori barnabiti, I, Firenze 1933, pp. 495-503; Scientific Papers - RoyalSociety - of London, II, London 1868, pp. 50 s.; F.Scolari, Il fisico P. C. successore delVolta a Pavia, in Periodico ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] della "bottiglia di Leida* in modo conforme alla sua ipotesi. Nel 1759 R. Symmer aveva comunicato alla RoyalSociety i risultati di alcuni esperimenti, che dimostravano come lo stesso oggetto potesse elettrizzarsi ora positivamente ora negativamente ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] " suscitò curiosità in tutta Europa. Tra l'altro, una sua analisi comparve, nel 1679, nelle Philosophical Transactions of the RoyalSociety of London (accademia della quale il L. non fu mai socio), mentre G.W. Leibniz lo espose dettagliatamente nella ...
Leggi Tutto
BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] d'argento e di vari ioduri doppi di argento e di rame, fu pubblicata anche all'estero nei Proceedings of the RoyalSociety di Londra.
Il B. fu un precursore in due campi dell'attività ingegnpristica: nel campo della regolazione automatica e in quello ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] d'oro. Nel biennio successivo il suo programma di studio gli fu consentito grazie al premio Joule fondato dalla RoyalSociety di Londra in favore di un giovane scienziato che si occupasse di ricerche sperimentali di termodinamica (l'importo era ...
Leggi Tutto