Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] voltiane, pubblicate l'anno 1927 per il suo centenario; H. Davy, Chemical Agencies of Electricity, in Proceedings of RoyalSociety of London, 1806; D. Poisson, Mémoire sur la distribution de l'électricité a la surface des corps conducteurs, 1811 ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] nella prima metà del secolo scorso, con le ricerche del fisico inglese Peter Mark Roget. Questi, nel 1824, presentava alla RoyalSociety of England una dotta memoria su The persistence of vision with regard to moving objects. Nel 1830 J. A. F ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dell'Istituto di Storia dell'Architettura, 15 (1968), pp. 53-94; J. Shearman, Raphael as architect, in Journal of the RoyalSociety of Arts, 116 (1968), pp. 388 ss.; A. Bruschi, Bramante architetto, Bari 1969; H. De La Croix, Military considerations ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] Griechische Götterlehre, Gottinga 1857-1862, I, 652 segg.; III, 44 segg.; P. Gardner, Greek riverworship, in Transact. of the RoyalSociety of history, 2ª ser., XI (1878), p. 173 segg.; Lehnerdt, in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, I ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] di comportamenti scientificamente immorali o fraudolenti allo scopo di affermazioni economiche o professionali (A. Kohn, 1991; Rapporto della RoyalSociety, 1991).
Un cenno meritano anche le analisi geniche mediate da operazioni di i.g. e tendenti a ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] . 9 (1950); P. M. S. Blackett, E. Bullard, S. K. Runcorn, A symposium on continental drif, in Philosophical transactions of the RoyalSociety of London, s.A., vol. 259 (1965); J.T. Wilson, A new class of faults and their bearing on continental drift ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] ) i logaritmi dei numeri fino a 370.000, con 15 decimali, ma l'opera, rimasta manoscritta, si conserva nella RoyalSociety di Edimburgo. Tra le tavole più recenti è da ricordare: C. Bruhns, Neues logarithmisch-trigonometrisches Handbuch auf sieben ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] linkage analysis, in Ann. Hum. Gen., 50 (1986), pp. 293-311; The prevention and avoidance of genetic diseases (Proceedings of a RoyalSociety discussion meeting held on 29th and 30th April 1987), a cura di J. H. Edwards, M. F. Lyon, Londra 1988; A ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] , un pigmento respiratorio comune a animali, lievito e piante superiori, pubblicato da Keilin nel 1925 nei Proceedings of the RoyalSociety, segnò l'inizio degli studi su quella che in seguito O.H. Warburg definì catena respiratoria. Nel 1936 Keilin ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] experience and the developmental psychobiology of attachement, New York 1973.
G. Horn, Neural bases of recognition memory investigated through an analysis of imprinting, in Philosophical transactions of the royalsociety B, 1990, 329, pp. 133-42. ...
Leggi Tutto