Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] sta in una memoria oggi famosa (On the correlation between relatives on the supposition of Mendelian inheritance) presentata alla RoyalSociety nel 1916 da uno dei maggiori genetisti e certo il più grande biometra del nostro secolo, R. A. Fisher ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] rat liver, in Journal of clinical investigation, 1995, 96, pp. 2431-37.
K. Bhagat, P. Vallance, Nitric oxide 9 years on, in Royalsociety of medicine. Journal, 1996, 89, pp. 667-73.
N. Maulik, D.T. Engelman, M. Watanabe et al., Nitric oxide/carbon ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] , H.K. Nishihara, Representation and recognition of the spatial organization of a three-dimensional shape, in Proceedings of the Royalsociety of London, 1978, 200, pp. 269-94.
J.J. Gibson, The ecological approach to visual perception, Boston 1979.
L ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] a tal punto nel maggio 1814, allorquando un illustre scienziato inglese, Thomas Young, fece presentare alla RoyalSociety of Antiquaries una traduzione della rosettana demotica; lusingato dal successo volle affrontare la lettura dei geroglifici. Egli ...
Leggi Tutto
È elenco, più o meno descrittivo, di cose congeneri che formano raccolta, con indicazione, quasi sempre numerica, che le individua; spesso relativo a libri o ad oggetti d'arte, di scienza e d'industria. [...] Uniti.
Nel campo bibliografico più largamente inteso usufruisce di catalogazione collettiva e centrale la letteratura scientifica: la RoyalSociety di Londra pubblica dal 1867 il Cat. of scientific papers (del sec. XIX); il Concilium bibliographicum ...
Leggi Tutto
KIPLING, Rudyard
Mario Praz
Novelliere e poeta, nato a Bombay il 30 dicembre 1865. Suo padre, John Lockwood Kipling, oriundo dell'Inghilterra settentrionale, si era fatto una riputazione di archeologo [...] è stato rettore dell'università di Durham dal 1922 al 1925, e nel 1926 ha ricevuto la medaglia d'oro della RoyalSociety of Literature.
Il lato didattico è fortemente accentuato negli scritti del Kipling, e rende caduca molta della sua opera poetica ...
Leggi Tutto
È quella parte della microbiologia che si occupa dei batterî. La batteriologia data dalla scoperta dell'olandese Antonie van Leeuwenhoek (1632-1723) che poté dimostrare la natura organizzata del lievito [...] da lui costruito, capace d'ottenere ingrandimenti di 150 diametri.
Le scoperte del Leeuwenhoek, comunicate alla RoyalSociety di Londra, destarono il più vivo interesse e giovarono non poco ai sostenitori della generazione spontanea, questione ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] , con lo Wilberforce per l'abolizione della tratta degli schiavi e con sir James Mackintosh per la riforma della legge penale. Egli divenne marchese nel 1828, dal 1838 al 1849 fu presidente della RoyalSociety e visse in Roma dal 1820 al 1830. ...
Leggi Tutto
Capoluogo di ἐπαρχία (provincia) nel νομός o distretto di Larissa, in Tessaglia, da cui dista una cinquantina di chilometri. Il centro abitato sorge sulle pendici settentrionali del monte Kassidiárēs (l'antico [...] ; pompeo).
Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern Greece, Londra 1832 segg., IV, p. 481 segg.; id., in Transactions of the RoyalSociety of Liter., IV, ser. 2ª, pagina 79 segg.; A. v. Goeler, Caesars gall. Krieg und Teile seines Bürgerkrieges, 2ª ed ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Sir William Rowan
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] in Philos. Trans., 1834-35; Lectures on quaternions, Dublino 1866; e molte memorie e note, principalmente nella Royal Irish Academy e nella RoyalSociety di Londra.
Principio di Hamilton. - Mentre P.-L.-M. de Maupertuis nel sec. XVIII aveva enunciato ...
Leggi Tutto