MICROBIOLOGIA
Maurizio Iaccarino
. La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] grandissima varietà del materiale che osservava. Egli esercitò una grande influenza sulla scienza dell'epoca. La RoyalSociety di Londra, infatti, pubblicò nei suoi Proceedings la traduzione inglese delle numerose comunicazioni di Leeuwenhoek. Queste ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] ininterrottamente l'eredità metodica e scientifica dei Lincei e del Cimento: l'Académie des sciences di Parigi e la RoyalSociety di Londra, alle quali, per mezzo del Cassini, del Thévenot, di G. Fink (Finchio), del Magalotti stesso, l'accademia ...
Leggi Tutto
Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla RoyalSociety, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] precedenti.
Il governo inglese affidò l'allestimento, della spedizione, che durò dal 1870 al 1872, all'ammiraglio G. H. Richards, allora idrografo dell'ammiragliato, dal quale era partita l'iniziativa. ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] le Ricerche Nucleari). R. fa parte di numerose accademie, quali la American Academy of Arts and Science, la RoyalSociety di Londra, l'Accademia Pontificia; dal 1985 è socio onorario dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Tra i numerosi riconoscimenti ...
Leggi Tutto
OTTAWA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale del Dominion del Canada, situata nella contea di Carleton (provincia di Ontario) a 45° 25′ lat. N. e 75° 42′ long. [...] che possiede circa 500.000 volumi e 20.000 opuscoli. Tra le maggiori associazioni scientifiche e culturali si ricordano: la RoyalSociety of Canada (1883), con una biblioteca di 15.000 volumi. Essa pubblica Proceedings, Transactions, ecc. ed ha come ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti [...] insegna all'università di Toronto. È stata presidente della Writer's Union of Canada (1981-82); dal 1987 è membro della RoyalSociety of Canada. Ha ricevuto numerosi premi (dal Governor's general award, 1966, al Commonwealth writer's prize, 1994).
Ha ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνϑηρός "fiorito") - Gli anteridî, osservati per la prima volta nell'alga Polysiphonia fastigiata da J. Ellis, che ne riferì a Linneo con lettera del 17 dicembre 1767, comunicata alla RoyalSociety [...] di Londra, e che ricevettero più tardi questo nome dall'algologo U. r.. Agardh (Species Algarum, 1828, II, 57), sono corpiccioli uni- o pluricellulari in cui si sviluppano e sono contenuti, fintanto che ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 30 aprile 1823 ad Ardencaple Castle (Dumbartonshire), era secondogenito del VII duca, di cui divenne erede col titolo di marchese di Lorne, alla morte del primogenito, [...] , opponendosi alle teorie di Darwin e polemizzando con Spencer e Huxley. I suoi meriti scientifici gli valsero l'elezione alla RoyalSociety e la nomina a cancelliere dell'università di St. Andrews (1851) e a rettore di quella di Glasgow (1854). Fra ...
Leggi Tutto
SMITHSON, James
Maria PIAZZA
Scienziato di famiglia inglese, nato nel 1765 in Francia (figlio naturale di Hugh Smithson, portò dapprima il nome di James Lewis Macie), morto a Genova il 17 febbraio 1829. [...] Vesuvius (ibid., 1813). I lavori pubblicati dal 1819 al 1825 negli Ann. of Phil. e quelli successivamente letti alla RoyalSociety furono raccolti in volume e pubblicati sotto il titolo di Scientific Writings of J. S. (Misc. Collect. Smith., 1879 ...
Leggi Tutto
MORGAN, Thomas Hunt
Pasquale Pasquini
Biologo americano, nato a Lexington nel Kentucky il 25 settembre 1866. È direttore dal 1928 dei Laboratorî William G. Kerckhoff di scienze biologiche del California [...] Dottore honoris causa di varie università americane e straniere, è socio straniero della R. Accademia dei Lincei, della RoyalSociety e della Linnean Society di Londra. Gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina (1933).
L'opera del M. nei ...
Leggi Tutto